PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto massicce fondazioni in blocchi di un tempio greco. Degne di nota sono pure San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] a Benedetto da Maiano e nel tempio dell'Annunziata a tre navi e cupola, cui diede principio (dopo il 1490) don Pietro Dei (detto Bartolomeo della Gatta), e compimento, con un nartece interno di respiro cinquecentesco, Antonioda Sangallo il ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] arte: fu terminata da lui la via Alessandrina (Borgo Nuovo); ridotto a fortezza, sotto la direzione di Antonioda Sangallo, Castel S ai costumi, non si distinse da quel che era trista abitudine di uomini e principi del tempo suo; e, se destarono e ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] a Firenze vi compì il tirocinio grammaticale con Luca di Antonioda S. Gimignano e messer Comando di Simone Comandi di sotto la sua protezione "consacrandolo al divino Platone". Poco tempo dopo si diede allo studio del greco, probabilmente sotto la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ) la casa dei Babenberg, e che del resto aveva già fatto proprî datempo (1251, 1260). Inoltre, il re boemo era chiamato erede anche in di Lüder v. Bentheim), Danzica (architetto civico Antonioda Obbergen).
RANDE LETT-G 32esimo 18
Mentre in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] costa per ogni evenienza una cinquantina di uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio dell'autunno del 1532 scalava risolutamente la Tarapacȧ, che era in sostanza un campo minerario datempo sfruttato con braccia e capitali chileni; ma anche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fontana e l'esedra di Olimpia. Nell'Asia Minore, dopo il tempio di Ancira testimone di un precoce sorgere del culto di Augusto, e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tutta la nazione. Di tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò a Heidelberg il noto come imperfettamente formulate. L'opera della commissione iniziata datempo non è peraltro stata resa sinora (1930) di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dai quali oramai da lungo tempo è esclusa la rappresentazione della tragedia, rifugiatasi, datempo, nelle scuole, servono , da cui derivò il nome che oggi conserva. Esso fu inaugurato il 3 agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] anni Cinquanta la produzione della Nigeria, che ha datempo superato quella della Libia, guadagnandosi il primato africano. Andrade, M. Antonio (Amor, 1960). Un'altra rivista, La Cultura (ii, 1957-61), è resa dinamica da una nuova generazione che ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...