(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e Tafuri 1984), B. Peruzzi (Frommel 1961, Atti 1987), Antonioda Sangallo il Giovane (Atti 1986), Giulio Romano (AA.VV. ., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale 1870-1911 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, Teno, Nasso e città provinciale, seppure nominalmente sempre libera e seppure datempo fosse cessata la concorrenza di Delo come porto ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] d.C., e almeno due di essi (i nn. 1 e 5) furono distrutti nell'ultimo quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempoda quello (o quelli) che devastarono Dion al nord e Gortina a Creta. Gli scavi nell'odeion e nel teatro hanno ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università sono tutte del sec. XIX, per quanto spesso già esistenti datempo fossero gl'istituti di studio che ad esse diedero origine: del ordine del papa Pio IV fu edificato daAntonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sovranità popolare. L'art. 49 si collega, così, da un lato, all'art. 1, secondo comma, e, e quelle più radicali di M. D'Antonio e di L. Sturzo nella proposta di attuato la sua svolta in un arco di tempo piuttosto ampio: l'autonomismo, infatti, s'era ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] at., II, pp. 599, 711). Si trovava sulla via tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela dall'indebolita monarchia francese veniva elaborandosi datempo. E d'altronde ancora per parecchi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dei t. interni, considerati nel loro insieme. Purtroppo bisogna dire che, nonostante tale obiettivo sia stato identificato datempo, non sono state neppure gettate le premesse perché un certo effetto in questa direzione sia ottenibile nel medio ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in quelle fuse, o in quelle del cosiddetto Fra Antonioda Brescia (attivo circa 1487-1513), notevoli per il straniere che nei luoghi devastati dal terremoto e nel periodo di tempo dal 28 dicembre 1908 a tutto marzo 1909 prestarono opera soccorritrice ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e portò sulla scena un personaggio vivo quale datempo il teatro comico italiano non conosceva, gioviale Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: il suo carattere ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la popolazione di Piacenza era di 30.010 abitanti, e in quel tempo l'area contenuta entro le mura superava i 300 ettari, ciò che e il "Codice Landiano" della Divina Commedia dell'amanuense Antonioda Fermo (1336), il più antico manoscritto, di data ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...