È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] il centro della vita cittadina; la piazza era chiusa a nord dal tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e a sud dalla Giov. Maria e Giov. Antonioda Brescia e Bartolomeo Olmo; fabbricanti d'armi come Serafino da Brescia; gli orafi Giov. ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Tiberio-Gaio Gracco, Demostene e Cicerone, Demetrio Poliorcete e Antonio, Dione e Bruto. La biografia del generale focese sta per l'origine dello schema biografico plutarcheo. Datempo si è osservato che sussiste una differenza fondamentale tra ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] definitivo l'applicazione delle linee classiche ai nuovi temi del suo tempo, ai suoi discepoli è spettato il compito di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonioda Sangallo il Giovane a questo è riuscito più degli altri per ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Miles; Percival; Short; Supermarine; Vickers; Westland.
I motori per aeronautica inglesi sono già datempo tra i migliori del mondo, tanto da essere riprodotti su licenza in numerosi paesi (Italia, Svezia, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia e persino ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ampia coltre di tufi vulcanici (provenienti dall'apparato vulsinio) che un tempo si distendeva sulle argille. Quasi la metà del territorio (il trecenteschi sono stati in parte rifatti e completati daAntonioda Viterbo, detto il Pastura, e dal ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] (v.), scolaro di Donatello a Napoli, mentre Silvestro di Giacomo da Sulmona cittadino aquilano si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell'Aquila (v ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato daAntonioda Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa cominciò a ospitare i papi: nel 1146 vi si rifugiò ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro daAntonioda Sangallo il giovane nel 1538, onde separare la crescente nuova basilica da ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Porta al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di Antonioda Sangallo. Molto grave apparve anche la situazione della XV, nel piccolo museo contiguo son perdute la Presentazione al Tempio dell'Empoli, l'Ultima Cena del Cigoli, la Gloria di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'architettura.
Le fonti di studio erano in quel tempo per gli architetti i rilievi dei monumenti antichi, le ma certo dovettero in esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonioda Sangallo e con quella che il Vasari chiama la ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...