MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] o di Brescia, se n'attribuisce la prima incarnazione ad Antonioda Molino: Brighella. Esso si trasformerà con i suoi maggiori soltanto in casi speciali possono trovare un utile impiego.
In tempo di guerra si fecero anche maschere per i cavalli e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] disegno del Serlio (fig. 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonioda Sangallo il Giovane e dalle medaglie del tempo. Essa risulta da "un innesto del tempio classico periptero rotondo e del tiburio lombardo: Pantheon, Mole ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] del Hasak, del Dehio, del Briggs, del Jackson hanno datempo fatto giustizia di queste leggende. Si è tolta importanza ai , di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ermellino e della donnola vive nell'isola. Fin datempo antico Cipro aveva fama di albergare molti rettili velenosi e successivamente Antonio restituirono Cipro a Cleopatra, restituzione che fu annullata dalla vittoria di Azio. Riunita da principio di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] capitolo, tolto il monastero di S. Maria, spariti datempo gli altri istituti ecclesiastici, Aquileia fu ridotta a parrocchia rurale fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Le fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo daAntonioda Sangallo il giovane; ma l'opera di lui venne Goti che salvarono solo 11 navi.
La città, difesa da mura sin datempi remoti, venne sempre più fortificata: già nel secolo IX, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della fanteria francese, afferma ad Enrico II di non essere andato datempo alla messa, e invoca per sé libertà di coscienza; il 10 a rovesciare la potenza dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] furono modellate a Roma da Randolph Rogers (1858). Il rilievo al di sopra della porta è di Antonio Capellano. La decorazione di demolire alcuna nave, giacché ciascuna di queste potenze datempo aveva provveduto alla radiazione di quattro navi di linea ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] pure attingono per più versi, si elevano i napoletani Antonio Genovesi (1712-1769) e Gaetano Filangieri (1752-1788). piaga nazionale.
Provvidenze private e loro coordinamento. - Datempo infatti attendevano a diffondere l'alfabeto, specialmente tra ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Olmo. E - circostanza molto importante - proprio allora, cioè al tempo del pontificato di Pio IV, sorsero a Roma e poi si trasformarono perfezionandosi in Toscana (mercé Antonioda Sangallo) il diritto di rivendicazione degli atti e la conseguente ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...