GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] altro trattato trecentesco, la Summa artis rithmici vulgaris dictaminis, scritta nel 1332 dal padovano AntonioDaTempo, che G. rielaborò e volgarizzò riformulando alcune definizioni ed esemplificazioni attraverso versi propri. In realtà nel Trattato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] direzione il solo spunto sembra essere la dedica a lui fatta dell'opera del letterato padovano AntoniodaTempo: dedica che proviene pur sempre da un funzionario scaligero, e che ha quindi motivazioni diverse dalle pretese propensioni del D. medesimo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] ) domina la maggioranza della produzione, divenendo poi esclusivo in Folgore e Cenne, additato a esempio dal metricista AntoniodaTempo e dal Pucci, vera istituzione della poesia "comica". Questo spiega forse l'odore di Trecento fiutatovi dal ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] apre con gli articoli di S. Morpurgo, Rime inedite di G.Q. e AntoniodaTempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I 2 (1881) 142- ). Sei sonetti di corrispondenza dal Canoniciano erano stati editi da L. Suttina, Corrispondenza fra D. e G.Q., ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nel 1778 Bernardino venne nominato professore di pittura a Torino, presso l'Accademia reale di pittura, mentre Giovanni Antonio, datempo residente a Milano, ricevette l'incarico di direttore della scuola di scenografia del neonato teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] fine del '400 aveva una sicura fama come poeta, come è attestato anche da un passo del poema Il Monte Parnaso di Filippo Oriolo, dove ai vv Censure contro il Landino, contro il Filelfo e AntoniodaTempo, ma soprattutto contro le aldine di Petrarca e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] (Oh me : come, chiome, lnf. XXVIII 123; non ci à : oncia, sconcia, Inf. xxx 87, ecc.) e che AntoniodaTempo definirà «equivocus compositus», goffamente esemplificandolo con canpane in quanto leggibile anche can-pane (ma il suo esempio non offre ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque daAntonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] e Venezia. In laguna Domenico pubblicò due incunaboli petrarcheschi: i Rerum vulgarium fragmenta con il commento dello Pseudo AntoniodaTempo, i Triumphi e la biografia di Francesco Petrarca attribuibile a Pier Candido Decembrio, qui adespota (I.G.I ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] sono le ballate 'minime' e 'piccole' (componimenti con una sola ripresa descritti nei trattati di AntoniodaTempo nel 1332 e da Gidino da Sommacampagna tra il 1381 e il 1384), brani aforistici, spesso di contenuto moralizzante e ironico (ne ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo 447-459; S. Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di AntoniodaTempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria ed il Trentino, I (1881 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...