ANTONIOda Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] noi pervenuti -, tutti gli affreschi di questa chiesa sono piuttosto da riferirsi ad altri pittori, assai più modesti dello stesso A. da Alatri.
Bibl.: V. Leonardi, Affreschi dimenticati del tempo di Martino V, in Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] », congelata nelle antiche disposizioni veneziane, datempo superate dalle stesse norme che regolavano e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi per il figlio Antonio, ibid., 2, 1838, pp. 151-174; 3, 1839, pp. 32-33; 5, 1846 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] certe comunità di dediticii, come i gentiles e i laeti, erano anch'essi obbligati alla leva. I grandi proprietari potevano datempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° secolo, nonché nel 5° e 6° (Giustiniano), l ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] .c.) e di buona fede (art 1375 c.c.). La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha, infatti, ammesso, ormai datempo, l’opponibilità dell’exceptio doli, quando una fase del contratto (a prescindere se formativa o esecutiva) risulti contraria ai ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] nel mondo degli studiosi il nome del D., e che nello stesso tempo doveva aver creato non lievi screzi tra il Galilei e il gruppo imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro daAntonioda Gandino, un bresciano che era stato discepolo di Paolo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Antonio Pirro Visconti, che forse aveva sostenuto le spese dell'edizione. Il testo greco dell'operetta di Libanio era stato stampato del resto dal D. fin dalla prima edizione degli Erotemata (cc.69r-79r), e la traduzione era forse già pronta datempo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonioda Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ne sussistono di importanti, a documentarci della fama raggiunta daAntonio. Ricordato per la prima volta nei Libri dell' (Novoli), se pure, specie il secondo, assai rovinati dal tempo: attorno a questi l'Offner raggruppò un notevole numero di dipinti ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] perpetue audienze, et ho espedite cause in questo poco tempo summariamente, che non si sariano espedite in dieci Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonioda Ponte (1622-23 ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , poi, di Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane tutte queste trattative che estraneo lo stesso Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
Il ritorno di A. a Bologna precedette di non molto tempo la sua morte, ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] in termini del numero di tossicodipendenti, quello delle droghe botaniche come cocaina e oppiacei. Il mercato mondiale, datempo stabilizzato a circa 34 milioni di consumatori, mostra maturazione nei paesi industriali e una lenta ma continua crescita ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...