Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] da Sabbioneta a Fontanellato, da Guastalla a Colorno, da Reggiolo a Novellara. Riecheggiano tra le altre le imprese del Parmigianino e di Antonio qua o di là. Un crinale invalicabile, in un tempo in cui l’Italia rinasceva dalle sue ceneri dopo la ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] leggi di una nazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la questione sembra non potersi come prima il modenese Ludovico Antonio Muratori: per ognuno dei quali non programmabile e, molte volte, dipendente da variabili che sfuggono alla razionalità; restando ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] alla guida della Commissione, eletto l’ex premier portoghese António Costa (socialista) per la presidenza del Consiglio europeo e di partiti nazionali, in modo da salvare la tenuta della coalizione e allo stesso tempo garantirsi abbastanza voti per l ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] sua moglie Francesca Morvillo e gli altri agenti, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Aveva 22 anni e un bambino di pochi mesi, Rosaria che la mostra ci spinge a coltivare, in tempi caratterizzati da egoismi individuali e sociali, per provare a fare ...
Leggi Tutto
Non è stata ancora raggiunta un’intesa definitiva per la scelta dei vertici che guideranno l’Unione Europea (UE) nella prossima legislatura. Nella ‘cena informale’ di lunedì 17 giugno a Bruxelles i 27 [...] per favoriti, il socialista portoghese António Costa alla guida del Consiglio europeo non facili trattative. I nodi da sciogliere riguardano principalmente i confini della comunque in un breve lasso di tempo. Per saperne di piùLa riunione informale ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] i temi linguistici che si è dimostrato nel tempo sempre più pervasivo e coinvolgente, si pone emancipazione e consapevolezza. Indefinibile, eppure da sempre normata, essa è la Carosi, Veronica Pravadelli, Andrea Antonio Verardi.I due eventi serali ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] cambiato percorso. Sì, ho abbandonato gli studi per dedicarmi a tempo pieno alla fotografia. Ho iniziato a lavorare per Il Manifesto innescare un meccanismo virtuoso. E la vita di Antonio, da allora, ha preso una direzione leggermente migliore grazie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] nella sua pienezza dalla polvere del tempo. Ho avvertito l’importanza che una Rocky. Il bel disegno di Antonio Monteverdi che accompagna l’articolo di simboleggiata dal suo programma a Roma che dura da più di cinquant’anni (capitolo 27) e dai ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] tempesta, uragano. L’immaterialità del tempo presente diventa un mondo senza tempo che dà forza a questa idea narrativa. cotesto, è il romanzo storico M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati. Diventato una trilogia dedicata al duce e a un momento ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] : penso ad esempio al progetto L’amico ritrovato realizzato con Antonio Marras ad Alberobello in occasione di LandArt 50 dove abbiamo ricostruito un muretto a secco, crollato datempo, attraverso l’impiego di blocchi di legno di ulivo colpito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...