L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] guida sono i sottotesti musicali composti ed eseguiti da due strumentisti d’eccezione, Gianluca Catuogno e Antonio Della Ragione, i quali, con suoni chiusi e franti, ci tengono prigionieri per tutto il tempo della narrazione negli anfratti di un Ade ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] , Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi e le loro arie affidate non il belcantismo con l’esperienza rossiniana. Se da una parte la scrittura vocale tenderà a stentoreo e tormentato e limitando al tempo stesso tessiture, canti fioriti e ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia, uscito nell’ambito del progetto #leparolevalgono: Antonio Manzini dialoga con Paolo Di Paolo sta per concludere attraverso le storie narrate da scrittori e intellettuali.Il 9 dicembre alle ...
Leggi Tutto
Si ha sempre paura a riprendere in mano un libro che si è amato. Un po' come incontrare una vecchia fiamma che non vedi datempo, e comunque sono troppi i libri che non hai ancora letto per iniziare a [...] rileggere. Eppure l'uscita del Maestro e Margher ...
Leggi Tutto
DaTempo di seconda mano: “Scrivo, raccolgo briciola dopo briciola la storia del socialismo 'domestico'... 'interiore'. Il modo in cui la gente lo viveva nella propria anima. Proprio questo piccolo ambito [...] mi ha sempre attirato – l'essere umano... la ...
Leggi Tutto
Aldo Busi, Seminario sulla gioventù, Rizzoli, pagg. 462, 12 euro Dolore e gioventù«Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza. Il peggio, [...] una volta sperimentato, si riduce col tempo a un ...
Leggi Tutto
Una efficace, dolorosa, inchiesta del Corriere della Sera ci riporta a realtà terribili, tra l’altro ormai datempo denunciate e a cui nessuno sembra volere o potere porre rimedio.Pompei si sbriciola da [...] anni, ora emerge il caso di Ercolano. C’è poco ...
Leggi Tutto
Strano, difficile paese il nostro, da poco uscito dalle felici celebrazioni dei suoi primi centocinquant’anni e costantemente però in bilico, sempre pronto a lacerarsi in nome di localismi datempo immemorabile [...] accentuati. I recenti scandali che han ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...