Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime datempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, agli scambi intrattenuti con altri storici – Emanuele Curzel e Antonio Brusa – e col sociologo Marco Santoro.Gazzini ha creato ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] i già citati Castiglione del Genovesi per Antonio Genovesi, filosofo ed economista e Terranuova Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] in giapponese e quasi 320 mila in islandese (dati ovviamente da ridurre di oltre il 95%). Arborio o del risoLa varietà anatomista e medico imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] vendetta, dopo essere stata abbandonata proprio da Giasone. In poche righe, per noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle la condizione, in cui sarà per gli uomini / tutto il tempo che resta dopo la morte, / per durar sempre uguale’ ( ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] un avvelenamento da cibo deteriorato, non si può sapere se domestico o trattoriale, ma anche questo da retrogradarsi nel tempo, ad almeno Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La cognizione ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] generica da non spaventare il committente, e allo stesso tempo blandamente evocativa, quel tanto che basta da fare «Rai. Di tutto, di più» (Agenzia McCann Erickson, copy Antonio Maccario)? Anche se si tratta di uno slogan nato in era predigitale ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] perché la sentivo molto facile. Poi con il tempo ho capito che se si riesce ad esprimere che nel gergo erano chiamate le “sedakate”, da Neil Sedaka, il cantante americano (ma d’ due sorelle, nipoti del compositore Antonio Smareglia): una questione che ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] entro un certo spazio (di norma, urbano), in un certo tempo. Un mondo “altro” dal nostro, tramato di verosimiglianza realistica, .Antonio Ghislanzoni, Gli artisti da teatro. Romanzo, a cura di Franco Minonzio, Lecco, Polyhistor Edizioni, 2022.Antonio ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo, però, se ci spostiamo sul piano del significato, il primo verso realizza subito quel rifiuto della contemplazione ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , sebbene quest’ultimo non fosse più in circolazione datempo); ma è molto verosimile che il nome del .4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...