Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] tedesca, inoltre, il termine Biedermeierzeit indica il periodo di tempo che va dal Congresso di Vienna del 1815 ai moti deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] – nell’accezione sopra indicata – sia da ritenere il primo romanzo di fantascienza scritto in Raccogliamo le idee dei nostri tempi, i principi innovatori che .Roda, V., La fantascienza umoristica di Antonio Ghislanzoni, in ID., I fantasmi della ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] quest’ultimo, nato invece come etnico, acquista con il tempo anche il significato estensivo di ‘russo’ («il sangue polacco deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] chiaro, diretto. Da quel momento, Antonio Coluccia e la sua famiglia sanno che ogni giorno può accadergli l’irreparabile. Da quel momento, emarginazione. Se le istituzioni non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] importante al punto da identificarsi con tutto l’abitato (processo differenziato nel tempo, a motivo comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69 ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] nome proprio Antonio ai molti nomi comuni, sottolineando il valore di ‘stupido, ignorante, bestia’, assunto da Toni/Togno contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] individua una categoria politica assai più ampia e senza tempo (Meloni, la peronista dell’altra destra più amata deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano, ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di sole e caldo, e maltempo, in caso della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ’intercambiabilità dei termini emerge nella serie di proverbi raccolti da Tanini nel 1872, dove accanto al detto toscano «La può leggere nel Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri tempi di Antonio Francesco Testa (1815): «Vanno in traccia del vero, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] continua nel nome e aggettivo torinero che un tempo in diverse località del continente era assegnato non deonimici della matematica4.4. Antonio Vinciguerra, Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione4.5. Pierluigi Ortolano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...