Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] suo tentativo di avvicinamento, e precisamente comincia con un tempo verbale: il presente. Lo scrive lei stessa: «“Presente parole tratte da una risposta a un’intervista che Angela Staude, moglie di Terzani, ha rilasciato di recente ad Antonio Gnoli ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] scelte in un particolare contesto, variano nel tempo e nelle culture. Da diversi decenni si parla di una svolta culturale (Il problema del tradurre (1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metodo della scuola anceschiana si ispirano ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , che è indissolubile dal bene collettivo», dice Antonio Gramsci, scolpendo parole trainanti sul cammino del suo come in questi anni ti ho lasciata troppe volte da sola, anche quando avrei voluto dedicare più tempo a te e ai nostri figli… vi ho ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, Telemaco ne parla come di uno di Telemaco a Itaca Crediti immagine: Antonio Canova, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] diverso è il caso del Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, che tenta di cambiar nome prima con idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] delle variazioni del senso comune, l’approccio di Antonio Gramsci è più esplicito nel sottolinearne il carattere colto da più segnali che è da leggere. Sull’ultimo tuo rilancio non ho da aggiungere, nel senso che mi dovrei dare del tempo per ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] nomi delle eroine liriche e letterarie del tempo, e in particolare Margherita e Armando (la Acchiappacitrulli. Poi Eugenio, Giangio, Antonio, Romeo, gli ultimi più noti della derivazione di nomi e cognomi anche da insegne e nomi appunto di locande e ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo daAntonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Giulia Di Bello: Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, astrattiNel ricorso a voci di lessico i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] non ha saputo mai perdonare ai suoi genitori, morti da tanto tempo, d’avergli imposto un nome così sonoro e compromettente, davvero individuare un “filosofo” (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio Borgese, parrebbe sì perspicuo il legame ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...