Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] realtà, secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui era troppo presto per darne uno». Secondo Canforail tempo ha una sua traiettoria assolutamente non meccanica. ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] parole contraddistingue questo Pietà, opera prima di Antonio Galetta, già finalista alla XXXVI edizione del richiamate e poi segregate da un grosso polo produttivo: nessuna acciaieria, nessuna raffineria».Qui, però, al tempo della narrazione: «La ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] rocambolesche tra Malta e Trinacria, inframezzate da pause lunghe giusto il tempo di dipingere eccelsi capolavori dei quali medesimo, in Firenze (1568-66) ma I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] il monologo del 25 aprile di Antonio Scurati nel programma di Serena Bortone aveva evocato la parola, ha precisato:Ci sarebbe da ridere per anni, no, su Telemeloni… che 2023 ha scritto: «Al Tg1 il tempo dato a ministri e premier raggiunge la ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] nomi di moda in un certo periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel 1991.Lo stesso può dirsi nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, e il protagonista di ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] controtipo rispetto all’idea certo condivisa di mascolinità del suo tempo», nonché «capostipite di una serie di “solitari” che «inurbamento» buzzatiano, come è stata definita daAntonio Daniele, in cui si riscontranomodificazioni significative nella ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] suo tentativo di avvicinamento, e precisamente comincia con un tempo verbale: il presente. Lo scrive lei stessa: «“Presente parole tratte da una risposta a un’intervista che Angela Staude, moglie di Terzani, ha rilasciato di recente ad Antonio Gnoli ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] scelte in un particolare contesto, variano nel tempo e nelle culture. Da diversi decenni si parla di una svolta culturale (Il problema del tradurre (1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metodo della scuola anceschiana si ispirano ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, Telemaco ne parla come di uno di Telemaco a Itaca Crediti immagine: Antonio Canova, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] diverso è il caso del Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, che tenta di cambiar nome prima con idea del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d’alti natali»: che le La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...