Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] non ha saputo mai perdonare ai suoi genitori, morti da tanto tempo, d’avergli imposto un nome così sonoro e compromettente, davvero individuare un “filosofo” (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio Borgese, parrebbe sì perspicuo il legame ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , i materiali, i ruoli, i tempi e gli spazi del gioco devono essere essere un gioco storico. Un percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] notevole popolarità (Francesco, Domenico, Antonio, Bonaventura ecc.) pur appoggiati apertamente da alcuni pontefici o appartenenti a i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e Semmai Tramaglini, come Baggiolini o Maggiolini.E dà nome all’Azzecca-garbugli e all’Innominato: e al loro legame, assunto nel tempo, con la dabbenaggine. Vitalità letteraria ed ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da parte di Antonio Gramsci, di quel quotidiano comunista); ma lo si che pure è rimasto, oggi sono più marginali di un tempo»; Luigi Zanda, anch’egli del Partito Democratico, in un’intervista ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] nome personale e vale rispettivamente ‘quelli di Antonio’, ‘quelli di Cecco’, ‘quelli di per distinguersi l’uno dall’altro (un tempo il padre e il figlio si chiamavano Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] lessico ne risente molto. Un esempio è testimoniato da questa asserzione:L’italiano [...] un tempo fu la lingua della filosofia e della poesia; il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e giallisti, che hanno ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] come superati, tipici di donne adulte, sono sostituiti da forme di moda e adatte a donne giovanissime La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] ; come ha scritto lo storico Antonio Brusa, presidente della Società italiana pure in altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “ Francesco Filippi sostiene:Fino a poco tempo fa la “mentalità storica” diffusa si ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Balestrieri (1714-1780), Carl’Antonio Tanzi (1710-1762), che scrissero al sò nomm / e alla Patria on onor strasordenæri / lassand da part tanc olter / ch’hin stæ, ch’hin studios, / domà , ma anche, allo stesso tempo, ai suoi scomodi occupanti. Questa ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...