Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Balestrieri (1714-1780), Carl’Antonio Tanzi (1710-1762), che scrissero al sò nomm / e alla Patria on onor strasordenæri / lassand da part tanc olter / ch’hin stæ, ch’hin studios, / domà , ma anche, allo stesso tempo, ai suoi scomodi occupanti. Questa ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Qi, Agostino Raff, Luciana Riommi, Crescenzio Sangiglio, Antonio Spagnuolo, Silvia Venuti, Vinicio Verzieri).Impossibile in una . Orientarla al bene, alla giustizia, che latitano datempo immemore. […] Poevitàsia è fare agire attuare porgere ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] volta suffissato accorciato di Antonio, a Biella e Donato-Bi; Isipon variante di Giuseppe + one a Biella; Mego se da Domenico a Chiaverano-To cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome Rosa ispira al Luigi dai Normanni. E consente all’Antonio Pizzuto del romanzo Signorina Rosina la La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] organismo è invaso da milioni di cellule malate e che il tuo corpo indebolito da ogni specie di più d’un tratto della poesia di Antonio Porta e del Sanguineti onirico:1.Basso chiude alle spalle l’orizzonte appenain tempo perché io mi accorga dal mio ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] retranslation; opération à froid/à chaud; il fattore tempo/kairòs ecc.), ma queste rapide indicazioni dovrebbero bastare Bertolucci, Gesualdo Bufalino, Antonio Prete, Cosimo Ortesta, per citare i più noti, con contributi anche da parte di singolari ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] e maldicenze su alcuni intellettuali suoi contemporanei, fu soppressa dalla censura e rimase perciò per lungo tempo «nota a molti, ma veduta da pochi» (così Bartolomeo Gamba nel 1812). La vicenda è narrata, in due lettere indirizzate all’astronomo ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] tentativo naufraga. E siamo a dodici.In effetti da lungo tempo i cittadini più facoltosi e intraprendenti riuscivano a di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà la legge sul divorzio che sarà approvata ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] e di suggestione a un tempo – dico capacità di comunicazione – richiesta dalla poesia e da ogni altra attività creativa». testimonianze di ex alunni e alunne (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo aveva deciso di affidare a ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione suoi costumi, nel suo insieme e nello stesso tempo aderire a questo spettacolo con un testo di una sorta di «“materia grezza” da trasformare in spettacolo grazie all’azione ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...