Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] tentativo naufraga. E siamo a dodici.In effetti da lungo tempo i cittadini più facoltosi e intraprendenti riuscivano a di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà la legge sul divorzio che sarà approvata ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] e maldicenze su alcuni intellettuali suoi contemporanei, fu soppressa dalla censura e rimase perciò per lungo tempo «nota a molti, ma veduta da pochi» (così Bartolomeo Gamba nel 1812). La vicenda è narrata, in due lettere indirizzate all’astronomo ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] e di suggestione a un tempo – dico capacità di comunicazione – richiesta dalla poesia e da ogni altra attività creativa». testimonianze di ex alunni e alunne (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo aveva deciso di affidare a ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con prefazione suoi costumi, nel suo insieme e nello stesso tempo aderire a questo spettacolo con un testo di una sorta di «“materia grezza” da trasformare in spettacolo grazie all’azione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dedicati a divinità e capi politici che abbiamo smesso datempo di onorare coscientemente: martedì, mercoledì (dal nome de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] a un errore che per qualche motivo si riverbera nel tempo. Interessante a questo proposito una storiella che si legge per il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] euleriana (‘derivata parziale rispetto al tempo di una funzione, scalare o vettoriale, del tempo e del posto’), dal nome il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , attribuite a volte anche a distanza di diverso tempo dalla morte della relativa figura storica.Possono essere così trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] di alcuni settori musicali, ha resistito anche all’urto del tempo e alla sollecitazione del digitale. Per rendersene conto, basti semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di Antonio Gramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito comunista è stato deciso negli anni del Pd guidato da Matteo Renzi. Però un tempo il motto «Leggete e diffondete l’Unità» ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...