DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. Antonio Abate e santi, di Simone da Cusighe, del sec. 14°; Belluno, Mus delle varie forme assunte dall'ancona nel tempo, è inoltre costituito da quelle opere destinate a essere dipinte su ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] che ne avrebbe permesso l'attuazione. È da notare che il d. A mostra lo quegli anni, al quale in un primo tempo era stato riportato anche l'accuratissimo nr. secolo risalgono i due 'appunti grafici' di Antonio di Vincenzo relativi al duomo di Milano ( ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di da Avena (1902). Da qui proviene una tesserina raccolta da Haseloff un secolo fa, al tempo del suo viaggio in Puglia (oggi custodita da ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] 1178; di essa fa menzione un'iscrizione collocata nel chiostro.Antonio Brandão (1584-1637), illustre cronista dell'Ordine, riporta un
Le arti minori sono rappresentate da pregevoli opere di oreficeria che un tempo appartennero al monastero e oggi si ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] antica e l'espugnazione di L., alleata di Milano, da parte dei Pavesi al tempo delle lotte comunali. Dopo l'estinzione del ramo principale dei mantenere le coordinate dell'area settentrionale. Nel 1450 Antonio Crivelli fu investito del feudo di L. e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , pp. 206-208; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone. Le loro opere in Genova ed altrove, Milano 1903, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 275 . Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217 ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] primo tempo, sia stata mantenuta la navata carolingia.In ogni caso, un nuovo corpo longitudinale venne innalzato procedendo da O verso di Isacco a Giacobbe) o agiografici (Pasto di s. Antonio e di s. Paolo eremita, Tentazione di s. Benedetto) ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] l'esempio del padre del deserto egiziano Antonio. Nel sec. 6° sembra che occidentale.L'edificio di culto è circondato da un complesso di costruzioni di servizio e risale la distruzione del chiostro che un tempo si collegava alla chiesa e la cui ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] braccio est, è decorata da pitture murali della fine del sec. 14° (Battesimo di Cristo, Tentazione di s. Antonio). La sala capitolare, e l'antica sala di lavoro dei monaci, un tempo bipartita da colonne e ricostruita nel 1994 con nuovi sostegni di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] , 1983, pp. 145 s.).
Nello stesso tempo, il D. fu molto richiesto ed apprezzato come Successo (ibid., pp. 145-47).
Pure da sottolineare per gli anni in questione sono le pareri gli autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione - ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...