VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonioda Pisa, sullo scorcio del Trecento, opera in Firenze di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scalzati modi di agire il cui significato originale si è datempo dissolto, e il nuovo strumento di lavoro ora disponibile unità prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio del Rio a San Antonio nel Texas.
Di tutte queste possibilità l'edilizia civile ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] risentire del contatto con quelle civiltà, che già datempo avevano sviluppato un linguaggio evoluto. Le soluzioni spaziali storico di contrapposizione con la politica filo-orientale di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel Tolemaion ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , impropriamente, prima col nome di basilica di Caio e Lucio (e anche sporadicamente tempio di Ercole Callaico), poi tempio di Minerva Medica e infine, a partire daAntonio Nibby42, ninfeo degli Horti Liciniani.
In effetti, come si è già dimostrato43 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Francesco, spesso associata a quella di s. Antonioda Padova, appare sistematicamente negli scomparti laterali di polittici venne raffigurato in un mosaico di grandi dimensioni, sempre al tempo di papa Niccolò IV (Andaloro, 1984; Tomei, 1990). ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] E. Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli, La tecnica alla compressione comune ai materiali da costruzione. L'elemento era l'arco, noto datempo; se ne hanno esempi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , seppure in modi diversi, significativi: alcuni ormai datempo fuori del mondo professionale, altri invece fortemente presenti Foligno.
Alle generazioni degli anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri del monachesimo irlandese. Molti di questi e molte di esse derivano da quelle di periodi precedenti; il traforo in curvilinear style, datempo fuori moda in Inghilterra, costituì ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] monastiche che già datempo avevano attuato la riforma, soprattutto Montecassino e Cluny. È da intendersi in quest' e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere di S. Petronio a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ripristino e all'aggiornamento di una struttura datempo operativa. Infatti del pallacium imperatoris, più da alcune vedute cinque-seicentesche del versante settentrionale del Palatino, sia attraverso la descrizione che ne seppe fare Antonio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...