FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ; nel monastero delle Benedettine di S. Antonio in Polesine, fondato da Beatrice II d'Este nel 1257, restano Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] essa è stata distrutta in tempi relativamente recenti (sec. 19 p. 279).
Dopo l'esperienza del dominio di Ezzelino III da Romano (m. nel 1259), il Comune di V., nel essere le torri dei Loschi, in contrada S. Antonio (Barbieri, 1987 p. 14; 1988, p. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] del 'chiostro di Notre-Dame', sorgeva un tempo la torre comitale, più tardi detta Tour- un attivo quartiere di artigiani; da quel momento ripide strade collegarono le di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] profani, ma anche religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio e Cristoforo (1360 ca.) in via S. Niccolò nrr. 12 abbazia di Santa Bona di Vidor, Cittadella 1980; Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] cattedrale, patrocinato intorno al 1260 da Giovanni da Procida, per tempi e stile prossimo al mosaico produzione corrente e provinciale, almeno fino all'intervento di Antonio Baboccio nel monumento sepolcrale della regina Margherita di Durazzo ( ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] attuati contro i Visconti da parte del signore guelfo di L. Antonio Fissiraga agli inizi del G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] tempo.Nell'abside della chiesa degli Eremitani gli affreschi di Guariento sono verosimilmente da 189; La cappella del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, cat., ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] . A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo del vescovo Wiching (880-893; m. dopo il gli affreschi della chiesa di S. Antonio a Dravce - in particolare l' , i quali operavano secondo lo stile di Vitale da Bologna. Fra il 1390 e il 1400 nel ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] stati attribuiti i lacerti della cappella di S. Antonio (Skerl Del Conte, 1987).Alle relazioni di Bertrando nella pittura murale trecentesca delle Venezie, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979 ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] dell'architetto ascolano Antonio Vipera, consacrata non slanciati sostegni cilindrici che reggevano un tempo archi acuti, trasformati poi nel sec medievale è l'abside che, fortificata e guarnita da basse finestre-feritoie, è inserita nella cinta urbana ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...