Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il 16° secolo. Si incontra invece sin dai primi tempi della stampa il privilegio. Dapprima fu una dichiarazione dell’autorità , miniate da F. Del Chierico (Firenze, Biblioteca Laurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate daAntonioda Monza (Londra ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] cui la celebre Navicella giottesca; sulla facciata, mosaico del tempo di Leone Magno). Tra i numerosi oratori, notevole quello la morte di Bramante, gli subentrarono Raffaello, quindi Antonioda Sangallo il Giovane e infine Michelangelo, che eseguì ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] verde guidata daAntonio Casellati del PRI: intorno a questa esperienza si costituì una maggioranza formata da PCI, PSI A. Cavazzoni, le sorti della musica strumentale, per troppo tempo subordinata alle esigenze della musica vocale. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] fu composta da esponenti di tutti i partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, Milanese e Cologno Monzese, in terreni un tempo acquitrinosi. Circondato da paludi, aperto solo a settentrione e dunque ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , e soprattutto scoperto un'iscrizione metrica dedicata a Silvano daAntonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si 1° secolo d.C. Tra i santuari, sono in corso datempo lavori e rilievi nel santuario di Ercole a Tivoli, acquisito al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e Tafuri 1984), B. Peruzzi (Frommel 1961, Atti 1987), Antonioda Sangallo il Giovane (Atti 1986), Giulio Romano (AA.VV. ., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale 1870-1911 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di altri grandi comuni capoluoghi provinciali d'Italia, è datempo tutto urbanizzato e respinge abitanti dal degradato centro storico), Medio, gli abitati di Serra d'Alto e di Mulino S. Antonio nel comune di Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato daAntonioda Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. In quel tempo essa cominciò a ospitare i papi: nel 1146 vi si rifugiò ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'architettura.
Le fonti di studio erano in quel tempo per gli architetti i rilievi dei monumenti antichi, le ma certo dovettero in esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonioda Sangallo e con quella che il Vasari chiama la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche nella fase inattiva o storica), è oggetto datempo di applicazioni innovative: si utilizzano supporti ottici per morto in carcere durante il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di nuovo Fondazione dal 1984 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...