CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] più segrete dello Stato, fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consiglio dei savi, che decise - con una sollecitazione del cardinale Ippolito il quale se ne occupava datempo come dilettante. Dalle loro discussioni di astronomia e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] del 1715, fece inviare ambasciatore a Parigi il nipote Antonio, principe di Cellamare. Reintegrato nella carica di grande sequestrate tutte le entrate siciliane.
Intanto il D. aveva datempo preso contatti con l'ambasciatore asburgico L. G. Lamberg, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] per l'altar maggiore della chiesa del Redentore, il tempio votivo della Serenissima: il Crocefisso, S. Marco e S a Verona. Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonioda Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. XVII per ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di Cortona. Con i suoi santi raffigurati in atteggiamento di scultura, scritta evidentemente nell'ambito di una discussione datempo in corso (Panofsky), e il Trattato della prospettiva ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ha i caratteri del Cielo e le Mutationi del tempo tutte figurate e sotto Sisto V al meridiano di Roma Arcispedale di S. Giacomo in Augusta, Roma 1956, passim; G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] le quali Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonioda San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente tra le mura del convento, partecipava alla vita giuridica del tempo" (Cortese, pp. 201, 203).
Tra i molti dati ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di S. Bernardino a Siena: quivi egli eseguì la Presentazione di Maria al tempio, la Visitazione, l'Incoronazione della Vergine, un S. Ludovico, un S. Antonioda Padova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazione della Vergine gli veniva pagata ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Vergine col Bambino e s. Antonioda Padova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica è segnalata da Contini nella cappella di Strada cui si rivolse sempre più il G. negli ultimi tempi della sua attività.
Di essa sono noti anche due disegni ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] era presente all'Aquila e stimava un'opera di Giovanni Antonioda Lucoli (Chini, 1927., pp. 117 s.). Forse V. Farinella, Interni senesi "all'antica", in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal.), Milano 1990, p. 594; R. Cannatà - A. Ghisetti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] fatti della sua vita, e soprattutto quanto aveva sofferto ai tempi della prigionia sotto la tirannide di Facino Cane. I quattro (ad esempio daAntonioda Vimercate, da Bartolomeo Capra, da Manuele Crisolora), si distinguono quelle da lui scritte in ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...