FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] rappresentazione dell'Aida: ma l'iniziativa non andò in porto per difficoltà sorte con la direzione del teatro.
Frattanto, datempo interessato al teatro wagneriano, diresse la prima italiana del Lohengrin alla Scala (20 marzo 1873), che tuttavia fu ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 3). Nel 1658, quando già il C. era a Bologna datempo, il cardinal legato di Bologna Gerolamo Famese gli commissionò alcune pitture Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonioda Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 daAntonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . G. Pardi (pp. 30 s.) ha dimostrato che il C. conseguì il titolo dottorale per le artes il 10 giugno 1456; già datempo però si era messo in luce come oratore: la prima sua orazione pare essere quella De litteris et studiis recitata nel 1448, quando ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] utilizzando la ricca biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San Severino. Qui forse sotto della grafia del Pini. Si erano invece fortunatamente potute datempo recuperare le Tavole che la illustravano e a cui è ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonioda Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, La villa di Rusciano, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Atti del Conv. internaz. di studi (1977), Firenze 1980, pp. 663- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] cappella della famiglia Saraceni in S. Petronio con i Miracoli di s. Antonioda Padova, completati nel maggio 1526 (ibid., p. 104 doc. 78).
decennio del Cinquecento, che l'artista ebbe il tempo e le opportunità di temprare la sua personalità e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 daAntonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] La Fiera letteraria, Solaria, Pegaso, L'Illustrazione italiana; ebbe modo di dare alle stampe le opere a cui aveva datempo lavorato, come Giorni di guerra, Il delitto di Fausto Diamante, Storia di un patrimonio; strinse altri rapporti, incontrando ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] s.), o i due dipinti con S. Leonardo e S. Antonioda Padova del Museo di Montalcino - e nella Crocifissione affrescata nell' (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario cateriniano: un'interpretazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 daAntonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Firenze al granduca di Toscana. Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in Piemonte. Fu in tale occasione gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco tempo. Già malato datempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] la Madonna con il Bambino in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonioda Padova (1513; Forlì, Musei S. Domenico), dipinta per la cappella Denti eseguite del resto le numerose repliche di temi già datempo proposti, come il S. Girolamo nel deserto, il ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...