LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . 1458 il L. è citato insieme con Pietro da Milano, Paolo Romano, Isaia da Pisa, Antonioda Pisa e Domenico Gaggini (Kruft, 1995, p. 393 Natività, negli sguanci l'Annunciazione e la Presentazione al Tempio e, ai lati, due angeli reggistemma con lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "; e, ora che rincrudiscono gli attacchi gottosi cui datempo è soggetto, il C. raddoppia le richieste di squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, daAntonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. riconosce doti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ampi ebbe in politica interna. La storiografia ha datempo sollevato riserve sull’idea tradizionale di un piano organico . Vi fu accompagnato, come in altre occasioni, da Rosenberg, Anton Thurn e da Carl von Göess, gli ufficiali carinziani al cuore ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] vescovo di Pavia. In data imprecisata, ma probabilmente nei primi tempi del soggiorno del poeta ad Arquà, il D. gli confidò , pp. 226-227; G. P. Marchi, Giacomino Robazzi e Antonioda Legnago, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 503 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] sulla soglia dei vent'anni, lavorò per poco tempo a fianco del padre, impegnandosi nelle ordinarie operazioni di ... di S. Antonio... in Roma, in Gazz. mus. di Milano, XLIV (1889), p. 197; Collaudo dell'organo nuovo in S. Antonioda Padova in Torino, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , il 27 luglio 1479, a Varese Ligure, morì Sforza Maria, datempo malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di e rafforzato nell'ottobre 1480 dall'allontanamento dalla corte di Antonio Tassino, l'amante della cognata, che pure si era ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] anno (con il titolo Tragedie cinque), anche se datempo l'autore valutava la possibilità di utilizzare la forma . Ricuperati, Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] intorno a un celebre maestro, la notizia fornita da un Antonio Cioncolario allievo di un allievo del B., la lettura straordinaria di diritto civile di sera; è da supporre che la tenesse già datempo. Passerà in seguito alla lettura ordinaria.
Il 10 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sembra rimontare anche la bellissima Natività con s. Antonioda Padova, un Santo papa e un Santo vescovo di D. Isella, Torino 1993, pp. 153 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura (Milano 1590), in G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ancorché ci sia, nel 1582, una resignazione formale al nipote Antonio, figlio del fratello Vittore - esercita il governo e gode la Repubblica il cappello cardinalizio lo stanno attendendo datempo. Alla reiterata richiesta Pio IV ribadisce la propria ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...