D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che portarono alla fine del Regno. All'origine della complessa vicenda del D. nei grandi tribunali è da porre non solo Antonio D'Alessandro che datempo vi copriva le massime cariche, ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sermo del Massa e un trattatello di Antonioda Cannara. L'argornento di questa opera del B. è particolarmente interessante: si tratta dello strumento guarentigiato che la pratica notarile aveva datempo fatto divenire un titolo esecutivo di primaria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] siniscalco in una questione testamentaria che si trascinava già datempo.
Il C. aveva sposato Caterina Filangieri, figlia di il principato di Salerno, che, detenuto fino ad allora daAntonio Colonna, era stato restituito al demanio regio. Ma questa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] verso i temi del classicismo su cui la scultura lombarda andava datempo orientandosi, e di cui sono testimonianza le opere di A. sedute a cui furono presenti il L., il Bambaia, Cesariano e Antonioda Lonate. Il 10 luglio 1535 fu affidato al L. l' ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] . D'altra parte gli appunti dalle lezioni furono presi in tempi diversi, ed accanto al rinvio puntuale si trova il ricordo Lucca, un bel codice miniato contenente l'opera feudale di Antonioda Pratovecchio e la glossa del D. alla pace di Costanza; ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] presso il Perugino, il G. si recò a Firenze dove "studiò tempo assai" (p. 316); quindi si stabilì a Siena per alcuni anni Giovannino e Madonna con Bambino, s. Giovannino e s. Antonioda Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] sono i F. scultori, soprattutto Alessandro, figlio di Antonio (forse l'Antonio compare di battesimo nel 1562), e i suoi due i F. giunsero a Genova, i maestri lombardi avevano datempo in città il monopolio non solo della produzione dei manufatti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ricevette quella inutroque iure, dopo che già datempo svolgeva allo Studio attività scientifica, assisteva alle lauree forse era stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] i rilievi della facciata con la Natività, la Presentazione al Tempio e l'Adorazione dei magi; ma, secondo l'Arslan, di Pace, che il 6 ag. 1511, insieme con Giovanni Antonioda Losnago, prometteva a Cristoforo Solari di realizzare entro sei mesi una ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di mediazione tra Antonio Bentivoglio esiliato a Castel Bolognese e i Canetoli da lui richiamati in 3). Così si giunse all'elezione del cardinale Condulmer (Eugenio IV), datempo ben noto al Carrillo.
Anche i rapporti con il nuovo papa furono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...