UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , ogni razza è di regola superiore a tutte le altre nei riguardi dell'habitat in cui è insediata da lungo tempo. Questi sono caratteri quasi sempre poligenici, discontinui e molto appariscenti, tanto che è stato possibile utilizzarli come caratteri ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] maggiore di quanto la prudenza consentisse. *
Sistemi complessi
di Antonio Lepschy
Al fine di valutare la c. di un sistema con K e con C.
Il parametro K dà conto di come il sistema evolve nel tempo e, in particolare, della possibilità o meno di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] così che il coefficiente Ro può essere scritto nella forma:
È da notare che mentre la reiezione per il soluto non dipende dallo ecc.). Allorché queste m. devono essere conservate per lunghi tempi, è necessario mantenerle in un mezzo in cui non si ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] del lanital (inventore Antonio Ferretti), fibra artificiale in immerso in acqua distillata per un tempo stabilito. La prova di trazione lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, puri ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] (standing crop) di un dato livello trofico è la differenza tra la quantità totale di energia immagazzinata da quel livello trofico in un certo tempo (produzione lorda) e la quantità di energia dispersa per i fenomeni metabolici degli organismi che lo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] in cellule diverse, in uno stesso organismo e in tempi diversi. Grazie alle tecniche di biologia molecolare e d' l'inizio della trascrizione. Questa conformazione può essere alterata da un eventuale legame con gruppi metilici su alcuni residui di ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] . Ci si chiederà allora: come fanno a cavarsela comunque le varie forme di vita che abitano il nostro pianeta da così tanto tempo?
Da due secoli i biologi studiano la grande varietà di forme di vita e fanno esperimenti per poter capire perché ci ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lente, come il differenziamento o l'ingresso della cellula nel ciclo mitotico, sono in genere caratterizzati datempi di occupazione molto più lunghi e quindi da Kd più basse.
Spesso le cellule sono in grado di modificare la Kd di un recettore (in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] vasi, anche senza l'uso di mezzi di contrasto. Antonio Toti Principi fisici della diagnostica per immagini Ai fini di di accesso più precisa e sicura alla raccolta da drenare e al tempo stesso procedere direttamente alla puntura con ago-cannula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo in critical point theory and applications, in cui Antonio Ambrosetti e Paul H. Rabinowitz sviluppano, a partire ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...