L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in realtà ispirata, se non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che in botanico Joseph de Jussieu, da numerosi collaboratori e da due ufficiali spagnoli, Jorge Juan e Antonio De Ulloa, svolse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] della loro esecuzione, o perché provenienti da mondi lontani nel tempo (antichità) o nello spazio (reperti piuttosto rapidamente a modello da imitare, al punto che all’inizio degli anni Novanta Giacomo Antonio Cortuso avrebbe proposto per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] da Barigozzi, iniziò a lavorare all’Istituto sieroterapico milanese, occupandosi della tipizzazione dei gruppi sanguigni, un campo relativamente inesplorato (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo Station of Naples Anton Dohrn (SZN ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] da appositi interneuroni. La serotonina provoca una cascata di reazioni all'interno dei neuroni sensoriali, che si traduce nell'allungamento nel tempo pp. 867-869.
Damasio, Damasio 1992: Damasio, Antonio R. - Damasio, Hanna, Cervello e linguaggio, " ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] è posta in movimento mediante eliche o pompe, in modo tale da ottenere un flusso uniforme, cioè privo di turbolenze, con una velocità riprese realizzate in pista per lo studio del movimento su tempi prolungati (e non su un singolo passo, come più ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] a occhio nudo, che chiama Proteo, un nome coniato nel 1755 da A.J. Rösel von Rosenhof, quando descrisse quella che oggi è nota gli infusori potevano garantirsi una propagazione a tempo indefinito disponendo di ermafroditismo sufficiente. La teoria ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] come il fuoco di Sant’Antonio. La famiglia delle Herpesviridae comprende virus a DNA a doppia elica (classe I) a simmetria deltaicosaedrica, formato da 162 capsomeri, e un pericapside esterno trilaminare da cui sporgono protrusioni glicoproteiche di ...
Leggi Tutto
genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] la maggior parte di questi complessi è formata da proteine codificate nel DNA nucleare; solo il complesso femmine potranno a loro volta trasmetterli ai propri figli. I tempi della replicazione del mtDNA e della divisione degli organelli sono fenomeni ...
Leggi Tutto
cellula microgliale
Vito Antonio Vetrugno
Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] la linea del sangue monocito-macrofagica. In un tempo precoce dello sviluppo, le cellule microgliali migrano dal sistema cerebrale, le cellule microgliali si attivano mutando la morfologia da ramificata ad ameboide, migrando verso il sito del danno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...