Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] la necessità ne costituisce la condizione, ma, in pari tempo, il limite. La maggioranza dei condomini dell'intero Ogni condomino può usare della cosa comune, ma "in guisa da non ostacolare il correlativo diritto degli altri". È questa una norma ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] del sec. XII.
I C. acquistarono importanza al tempo di Bartolomeo III (pronipote, per figlio, di Bartolomeo la casa dei conti di Maddaloni, che trasse inizio da Diomede (v.), figlio di Antonio Malizia. Il personaggio più illustre fu Gian Pietro dei ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] insieme con l'Arcivescovo di Siviglia don Antonio Despuig y Dameto, a Roma, dove al re. L'Arjona si ritirò per alcun tempo a Cordova, ma, tolto finalmente il divieto il sonetto A Cicerón, come anche le traduzioni da Orazio dell'ode 16 del Libro II e ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] luglio 1927, n. 1443. Peraltro, si è avuto nel corso del tempo un profondo mutamento, tanto che, mentre in relazione all'art. 42 8, disciplinato organicamente la materia, prevedendo l'obbligo da parte dei comuni di adottare un piano delle attività ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] volte in ventitré città dell'Italia in brevissimo tempo stampati e ristampati". Per avere una riga almeno d'oro. È di lui la famosa lettera al Mascardi sulla peste (1630), da cui il Manzoni trasse lo spunto al ragionamento di Don Ferrante.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] a farlo, lasciarono il regno. Dopo qualche tempo però gli esuli tornarono in patria e furono fratello Giacomo - fu mandato al supplizio da Carlo d'Angiò, per aver parteggiato (1270). Nel Cinquecento troviamo Antonio C., lettore di diritto civile ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] loro (art. 251);
c) si è ammesso il riconoscimento dei figli adulterini da parte del genitore che al tempo del concepimento non fosse unito in matrimonio ed anche da parte del genitore coniugato dopo lo scioglimento o annullamento del matrimonio;
d ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] nel 1624 allo zio Antonio come presidente di tribunale e il 25 febbraio 1633 fu nominato da Richelieu guardasigilli, poi, de Coislin, la regina, che prese le sue precauzioni e da quel tempo fu sempre favorevole al S. Nel 1639-40, questi dovette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] «tutto in ogni sua pagina: nel passar da un tema a un altro, da un problema a un altro, non adattava sé oltre l’incidenza di fatto esercitata, con il tempo, su una vasta schiera di allievi, pur liberi in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ritornare in breve tempo all'attività politica. Emblematica è la vicenda di Antonio Grimani, comandante della 31-67.
30. P.M. Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, Shipping and Spying in the Early ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...