BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 daAntonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] ispirazione liberale; la futura ricerca viene fin d'ora orientata sui temi più caratteristici del nostro tempo e sorretta dai canoni di una robusta storicità e da un saldo senso morale: la scienza, la tecnica, il lavoro, ecc. I risultati di tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] istituzionale; al tempo stesso, non mancano anche alcune proposte di tipo organicistico, derivanti da risalenti progettazioni di si colloca accanto a relatori (come, per es., Antonio Amorth, Fanfani, Ferruccio Pergolesi, Egidio Tosato) che ipotizzano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...]
Enciclopedismo e canone eclettico
Così scriveva da Roma nel 1873 Antonio Labriola a Bertrando Spaventa:
mio caro figure mettevano a valore l’organo della vista per mostrare in tempo reale all’osservatore il paesaggio in movimento del diritto: «l’ ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] luogo nelle lezioni, pubblicate, secondo una consuetudine del tempo, da allievi, con l'autorizzazione espressa o tacita dell dei suoi significati e delle sue applicazioni. Il limite di tempo all'usufrutto delle persone giuridiche (1902, ibid., XXXIV [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] e di altri autorevoli esponenti liberali, è in un primo tempo attendista e persino fiducioso in un suo possibile ruolo di ’analisi sulle contraddizioni degli intellettuali meridionali compiuta daAntonio Gramsci. Il sistema economico dell’epoca, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] con la moglie a La Cava, poco lontano da Napoli, per dedicarsi interamente alla scrittura e alla . La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm Gustermann, si arrestò al primo un collega di Constant al tempo del Tribunato. La traduzione francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] scientifico. Assisté per proprio conto alle lezioni di Antonio Scarpa, Volta e Spallanzani, e, per mediazione dover abbandonare i pubblici impieghi ed a desistere per qualche tempoda qualunque letteraria occupazione, rivolsi tutti i miei pensieri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] mandino in soffitta le imbalsamate proposte di un Ludovico Antonio Muratori o di un Giuseppe Pasquale Cirillo.
Nell’ la verità, come sosteneva la dottrina del tempo, ma per allontanarsi da essa, mediante confessioni estorte. Ingiusta nei delitti ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] , II, pp. 465-526 (Roma 1827), presentò il Dionigi appunto come una antologia di estratti dionisiani, compilata da un autore dei bassi tempi.
La questione fu riaperta verso la metà del Novecento dal rinnovato interesse per la filologia di Leopardi ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 daAntonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Sposatosi con Ines Uccelli nel 1886 (da cui ebbe due figlie e un figlio Antonio, poi libero docente di procedura civile greca il mondo rappresentatovi è quello della società romana del tempo, il C. sceglie la via di distinguere nettamente i due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...