In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] » e che ogni processo si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in azione di merito subisca un pregiudizio tale da rendere inutile o infruttuoso il successivo provvedimento (ragionevolmente) breve di Antonio Carratta ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] impone che non vi siano intervalli di tempo tra l’assunzione delle prove in udienza, , che caratterizza le prove dichiarative e, non da ultimo, quello dell’immediatezza, in base al ragionevolmente) breve di Antonio Carratta
Le statistiche sulle ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] e, allo stesso tempo, limitino il potere politico; ciò con la rilevante eccezione dell’esperienza giuridica britannica, da cui ha origine
Approfondimenti di attualità
Per uno studio comparativo del diritto costituzionale di Angelo Antonio Cervati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] uomini, che si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in Italia e flotta popoli della valle del Tigri e dell'Eufrate furono datempi remotissimi navigatori fluviali: il trasporto dei prodotti della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] subirono la sconfitta decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio. Agli anni immediatamente il trasferimento avvenuto in questo tempo, del patriarcato autonomo bulgaro da Tărnovo a Ochrida. Lo stato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , potevano far parte della giuria popolare. Il modo della formazione dei tribunali variò secondo i tempi, e le notizie offerteci dalle fonti non sono così chiare da togliere ogni incertezza in proposito. Nel sec. V ogni anno si formava un albo di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] che abbiano messo piede nelle Molucche furono i Portoghesi, con Antonio d'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e la città vecchia costruita nel 1619 da Jan Pieterszoon Coen, ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] direttamente le differenze di distanza in base alle differenze di tempo tra gli istanti di ricezione. Nel sistema DECCA invece un sistema unitario, secondo la concezione prospettata per primo daAntonio Scialoja, e tradotta nel nuovo testo di legge. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] Questa nei primi tempi repubblicani, fino a Mario, portava in battaglia cinque insegne, rappresentate ciascuna da un animale: l una (ora all'Accademia Carrara di Bergamo) e Antonio Watteau che eseguì la celebratissima del mercante di quadri Gersaint ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] a cui è destinata la prestazione: es., frode in forniture in tempo di guerra (art. 252), frode in pubbliche forniture (art. detenzione e l'acquisto di merce inferiore o comunque diversa da quella prescritta. A tal fine era coordinato il divieto ai ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...