TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a mano in torchio meccanico, idea intorno alla quale datempo si affannava. Il Walter prese il Koenig nella sua de Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, prima ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dell'i. e delle costruzioni) rispetto a quelli produttori di servizi (trasporti, comunicazioni, credito, ecc.) è un fenomeno noto datempo e comune a tutti i paesi a elevato sviluppo economico e reddito per abitante. La storia economica dei paesi a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università sono tutte del sec. XIX, per quanto spesso già esistenti datempo fossero gl'istituti di studio che ad esse diedero origine: del ordine del papa Pio IV fu edificato daAntonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del Tristany e della Taula rodona (già tradotti datempo) si mesce col realismo italiano, in una la glòria di Ignasi Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero diffusione. Anche la Gramàtica ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Le fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo daAntonioda Sangallo il giovane; ma l'opera di lui venne Goti che salvarono solo 11 navi.
La città, difesa da mura sin datempi remoti, venne sempre più fortificata: già nel secolo IX, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e portò sulla scena un personaggio vivo quale datempo il teatro comico italiano non conosceva, gioviale Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: il suo carattere ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dolci). La creazione dei parchi regionali naturali, datempo attesa, e l'attuazione dei piani paesistici , 5, 13 (gennaio-aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonioda Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Tagliacozzo: palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo archeologico. Per Chieti, Lanciano e Vasto esiste datempo un piano particolareggiato per il recupero del centro ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Miles; Percival; Short; Supermarine; Vickers; Westland.
I motori per aeronautica inglesi sono già datempo tra i migliori del mondo, tanto da essere riprodotti su licenza in numerosi paesi (Italia, Svezia, Cecoslovacchia, Svizzera, Francia e persino ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Angelo degli Ubaldi, Antonioda Butrio, Angelo Gambiglioni e Bartolomeo da Saliceto. Gabriele Saraina Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, p. 681; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...