BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] novembre 1703, cambiando il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell il Giannone (da moderno e sensibile interprete delle inquietudini politiche e religiose del suo tempo, diventò l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] il 29 gennaio 1886, figlio di Antonio, un avvocato penalista piuttosto noto in Normale superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto non dovevano essere solo i fedeli interpreti del tempo storico che avevano di fronte, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] strinse amicizia con un altro studente, Antonio Cicu. Si laureò nel 1898 con volumi (Cicu 1947, p. 106).
Da processualista egli patrocinò «l’accoglimento dell’ Il Consiglio del lavoro ed i problemi del tempo: dibattiti e risoluzioni, pp. 99-179). ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] di Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni dalla messa nel duomo, subito dopo il ritorno da Venezia, ove si era recato ancora una volta la cultura umanistica a Trento, in Bernardo Clesio e il suo tempo, a cura di P. Prodi, Roma 1988, pp. 477- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] anche sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e daAntonio Maria Vannucchi. Un rinnovamento, questo della politica e costituzionale più aperta del suo tempo: della cultura politica economica dell’Inghilterra dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] i suoi cugini, figli del fratello di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere i rapporti intrattenuti a suo tempo dal padre con L. ad indices; B. Bughetti, Nuovi documenti intorno a fr. L. da B.(, in Studi francescani, X (1938), pp. 128-146; C ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] a causa della sua giovane età, mentre "Bruselles in questi tempi vorrebbe un curiale e più vecchio e più fino" (La Lovanio. La risposta a queste iniziative furono i brevi inviati da Urbano VIII al governatore dei Paesi Bassi, agli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] i docenti attivi presso la facoltà ticinese in quel torno di tempo, il M. cita nella propria autobiografia Andrea Alciato (la cui 1939, pp. 422 s.; L’Università di Padova. Notizie raccolte daAntonio Favaro e Roberto Cessi, Padova 1946, pp. 98 s.; F ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] politica, fu sempre attento alle notizie sugli avvenimenti del suo tempo e dal 9 febbr. 1508 fino a dieci giorni prima morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e notaio in Udine, che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] quindi a Mantova, ove poco tempo dopo divenne consigliere di Ludovico sua posizione e si trasferì a Bologna, seguito da numerosi studenti. Tuttavia fra l'ottobre e la sua dotta arringa in favore di Antonio Grimani, che durò quasi cinque giorni. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...