Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata datempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] di arrivo di un percorso che datempo le istituzioni comunitarie stanno svolgendo, bis del d.l. 22.6.2012, n. 83 convertito in l. 7.8.2012, n. 134. Da ultimo sono state apportate modifiche ad opera dell’art. 2 d.l. n. 76/2013 convertito in l. n ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] le quali Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonioda San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente tra le mura del convento, partecipava alla vita giuridica del tempo" (Cortese, pp. 201, 203).
Tra i molti dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di Antonioda Pratovecchio celebre giureconsulto del secolo XV [...], Livorno 1764.
P. Calà Ulloa, Di Bernardo Tanucci e dei suoi tempi, Napoli 1875.
D. Schiappoli, La legislazione tanucciana contro ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto di Antonioda Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e lo posero ben presto in contatto con i circoli dotti del tempo. A Pesaro si legò negli anni successivi con Alessandro Gaboardo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] , contribuendo a tenere in vita un’idea di proprietà, datempo – sono parole sue - «morta e sepolta, senza insegnamento, in Scritti in onore dell'Istituto tecnico commerciale 'Antonio Maria Jaci' di Messina nel CXX anniversario della fondazione, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della Santa Sede, Roma s. d. [ma 1816]). Datempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] produttività scientifica. Collabora con Pasquale Stanislao Mancini e Antonio Scialoja alla cura di un Commentario del Codice di nel 1877 entra nel comitato di redazione de «Il Filangieri». Datempo malato, muore a Napoli il 5 aprile 1879.
Pisanelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] presupposti teorici del giusnaturalismo, che datempo, soprattutto nelle università tedesche e asburgiche giuridica nell’età moderna, Torino 2002.
M. Bragagnolo, Lodovico Antonio Muratori giurista e politico, tesi di dottorato, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] di economia pubblica raccolte dagli ascoltatori si attende datempo l’edizione critica nel quadro dell’Edizione nazionale. , lungo prospettive già in qualche misura suggerite da Ludovico Antonio Muratori, ma qui nutrite dalla meditazione della ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] e quindi con gravi responsabilità personali.
Già datempo, unendo i suoi interessi e attività di XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria del conte Gio. Antonio Cibrario, Torino 1872, p. 308; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...