Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra tutte la carica di generale di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio di Antonio. Lo zio, dal quale egli traeva il nome, non aveva quasi fatto in tempo a sedersi sulla cattedra di san Pietro che - si era nel novembre del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "Archivio Veneto", ser. V, 124, 1993, p. 67 (pp. 67-107). Cf. anche Antonio Battistella, La guerra di successione polacca in Italia desunta da lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 74, 1914-1915, pp. 1407 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del secolo) (55), ma soprattutto - in prosieguo di tempo - membri illustri delle dinastie signorili padane (Luchino Visconti, Marsilio da Carrara, Ludovico Gonzaga, Cangrande II ed Antonio della Scala, Pandolfo II Malatesta) ed esponenti di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e poi dal 1859 a Firenze. La sua nomina, datempo decisa dallo stesso Ricasoli(46), corrispondeva, come vedremo più altro, al comune rispetto".
144. Su questo aspetto cf. Antonio Niero, La questione dei capitelli in Venezia dal 1867 al 1878 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Il classico lavoro di Henry Simonsfeld ha indicato datempo la dipendenza che il mercato tedesco tributava a Venezia volta più veneziane ed italiane, ad esempio il fiorentino Luca Antonio Giunta. Sullo scorcio del XVI secolo si potevano contare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (257).
Anche famiglie che si erano datempo distaccate dal notariato ricordavano volentieri, al momento b. 92, nr. 343); Matteo Fedeli (ibid., b. 92, nr. 409); Giacomo Antonio Zonca (ibid., b. 93, nr. 468); Iacopo Bonfiglio (ibid., b. 93, nr ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforme entri nel vivo, Giorgio Pisani, datempo oggetto dell'attenta vigilanza dei confidenti degli La Repubblica di Venezia, p. 16.
79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del Consiglio dei Dieci del 1761-62 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] utilizza la metafora delle due spade, intorno alla quale, datempo, era acceso il dibattito sulla definizione dei ruoli del nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nei documenti pontifici appaia una teoria, già datempo sostenuta da canonisti e teologi, ma ora fatta propria anche elezione de’ vescovi a clero e popolo, dell’abate Antonio Rosmini-Serbati, prete roveretano, consultore del Santo ufficio e dell ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] connotazioni spregiative, incentrate sui 'difetti' denunciati da Ludovico Antonio Muratori in un'opera famosa (v. a Montesquieu e al formalismo positivista, si è ormai datempo sostituito un modello di giudice come problem-solver, come operatore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...