Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] volte in ventitré città dell'Italia in brevissimo tempo stampati e ristampati". Per avere una riga almeno d'oro. È di lui la famosa lettera al Mascardi sulla peste (1630), da cui il Manzoni trasse lo spunto al ragionamento di Don Ferrante.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] a farlo, lasciarono il regno. Dopo qualche tempo però gli esuli tornarono in patria e furono fratello Giacomo - fu mandato al supplizio da Carlo d'Angiò, per aver parteggiato (1270). Nel Cinquecento troviamo Antonio C., lettore di diritto civile ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] loro (art. 251);
c) si è ammesso il riconoscimento dei figli adulterini da parte del genitore che al tempo del concepimento non fosse unito in matrimonio ed anche da parte del genitore coniugato dopo lo scioglimento o annullamento del matrimonio;
d ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] nel 1624 allo zio Antonio come presidente di tribunale e il 25 febbraio 1633 fu nominato da Richelieu guardasigilli, poi, de Coislin, la regina, che prese le sue precauzioni e da quel tempo fu sempre favorevole al S. Nel 1639-40, questi dovette ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da uno studio storico sugli stati d'Europa nel tempo dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , in L. Ottolenghi, La vita e i tempi di Luigi Provana del Sabbione,Torino 1881, p. di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario. a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da vedere i voll. 22, 24, 25, 26, 28, 29, 35, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] hoc - di concessione sovrana - erano già in uso da molto tempo, fu solo a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo 1983³.
Ramos Méndez, F., Derecho procesal civil, 2 voll., San Antonio de Calonge 1985².
Riesenfeld, S.A., The evolution of modern ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "in pochi giorni tutti i sistemi di governo da lui in tanti anni di tempo e fatiche introdotti e con tanto buon successo del Manfredini il conte Anton von Wolkenstein-Trostberg.
Anche il nuovo possesso era costituito da territori non contigui, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] i massimi uomini politici del suo tempo (inter primarios suae tempestatis politicos viros; Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M fatto di gesti o, al più, di istintive grida onomatopeiche, da cui prorompeva il pathos di chi le emetteva, in assenza ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del 1386, per poi ripiegare, nel 1960, su un periodo di tempo compreso tra il 1383 ed il 1391. Infine, il Cortese ha di nel 1617 da Bartolomeo Gobetti nella tipografia di Antonio Canopoio; 2) quella edita a Cagliari nel 1708 da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...