DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ricevette quella inutroque iure, dopo che già datempo svolgeva allo Studio attività scientifica, assisteva alle lauree forse era stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ed. 1473 già si qualifica professore, ma poteva esserlo datempo, persino dalla riapertura dello Studio nel '65.
Negli anni (Cotis. 1, n. 50; 17, n. 54; 25, n. 11), Antonio Capece (Invest. feud., Feudorum clausulae, in v. Vassallorumque, ed. 1569, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e daAntonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , che lo teneva informato dei suoi lavori, gli dedicò il suo Grammaticon (in un primo tempo dedicato a Niccolò Arcimboldi), rimasto quasi inedito. Anche Antonioda Rho lo pose fra gli interlocutori dei suoi, peraltro non molto apprezzati, dialoghi De ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] non pochi bolognesi datempo lontani dalla città, come l'I., e altri che ne erano usciti solo da poco. Il 26 fu posto, per concorde decisione dell'I. e degli Anziani, Antonio Fieschi, rimasto, a differenza dei congiunti, fedele al Visconti. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] accenna a un consiglio fatto dal B. insieme ad Antonioda Budrio e Pietro d'Ancarano.
Tipico esempio di giurista 1396 (in uno dei momenti più acuti della lotta, apertasi datempo e sempre più accentuatasi, tra Fìrenze e Milano, per assicurarsi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] disciplina del matrimonio, un tema al quale già datempo aveva dedicato numerosi studi e che, alla fine degli amicizia con uno degli imputati dello stesso processo, Antonio Lefebvre D'Ovidio, si dimise da questo incarico il 23 giugno 1978 anche per ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonioda , richiamandosi a quanto pattuito a suo tempo dal G. (650 fiorini), di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già datempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, quindi, era 1898 fu fondata una nuova società che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M., al dei cattivi rapporti con il primogenito, per una somma da questo sottratta, il M., datempo vedovo, morì a Venezia il 29 sett. 1579 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] tradurre in pratica le linee di politica culturale che datempo il M. andava elaborando. La prima iniziativa, , XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 22-24, 47 s., 78; A. Andreoli, A ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...