FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] non aveva fatto in tempo a rifornirsi d'acqua, 6539, ff: 101 s. (con la copia di una sua lettera da Costantinopoli); 6540, f. 139v; 6541, f. 95v; 6542, ff. ss.; Testamenti, b. 533, n. 329; Atti not. Antonio Brinis, b. 466, 1589, 8 febbr. (dove compare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] grandi economisti del passato, come Pietro Verri e Antonio Genovesi, trova una felice applicazione nella liberalizzazione della income tax inglese, che in effetti fu abolita da Cavour poco tempo dopo che era stata introdotta nel sistema sardo dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] attirato dalle lezioni che Antonio Labriola teneva nella facoltà (1900) e, a poca distanza di tempo, le sue maggiori opere filosofiche. A poco
L’operazione con cui Marx deduce il plusvalore da tale raffronto fra due società, una ipotetica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di geometria. Da allora De Luca – ecclesiastico intellettualmente vivace, grande estimatore di Antonio Genovesi – prese marginalismo del tutto originale, in assoluto e non solo rispetto ai tempi (Simon 2009), e che si manifesta non per caso in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, Antonio Salandra si dimise e ci fu un primo parziale articolo che richiamava la analoga sorte della missione guidata da Tellini (Il Tempo, 22 novembre 1961).
La questione della legittimità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] è la frequenza delle lezioni di economia tenute daAntonio Genovesi, «la cui scuola era allora celebre , Salerno 2006 (in partic. A. Placanica, Galanti uomo del suo e del nostro tempo, pp. 19-36; D. Galdi, I manoscritti del fondo Galanti, pp. 39- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] legate al dibattito sulle monete, da cui derivò la sua monumentale opera suoi studi sulle questioni monetarie. Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg (cancelliere di (1765) del «Caffè» e per qualche tempo attribuito a P. Verri. Vi emerge un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] .
Muratori, in ciò più che mai figlio del suo tempo, muove da una concezione del sistema economico centrata sull’agricoltura e che (14-16 aprile 1950), Modena 1951.
F. De Carli, Lodovico Antonio Muratori: la sua vita, la sua opera e la sua epoca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] economica italiana del XVIII secolo» (p. 193), da Verri ad Antonio Genovesi a Galiani, e della grande stagione delle riforme il genio degli scrittori (pp. XII-XIII).
Dunque era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Napoleone Colajanni, Francesco Saverio Nitti, Ettore Ciccotti, Antonio De Viti de Marco e Gaetano Salvemini. Non nei secoli XII e XIII, Trani 1905.
Riccardo da Venosa e il suo tempo, Trani 1918.
Una fonte importante per ricostruire l’attività ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...