BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] tra il B. e i Montecatini intercorressero rapporti commerciali da lunga data. In ogni caso il B. era imparentato di Lucca, Riformagioni,reg. 33, f.337; Ibid., Anziani al Tempo della Libertà,vol.766, Cronologia dei Signori...;Lucca, Arch. Notarile, ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] l'edizione francese (1897) dei saggi di Antonio Labriola sulla concezione materialistica della storia. Ma rivoluzionaria; riprese, al tempo stesso, la concezione " proletariato e spingendolo alla lotta. Influenzato da Bergson e dal pragmatismo, S. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] non consente ordinamenti produttivi molto diversi da quelli passati o per quelle ove parte è dovuto alla brevità del tempo e al fatto che molti degl Note sulla questione meridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi, Cristo si ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] problema a suo tempo affrontato dagli statistici economici, che hanno cercato di risolverlo tramite, da un lato, . Appetito, Conti economici regionali, Milano 1989; M. D'Antonio, Il Mezzogiorno nella struttura dell'economia italiana, ivi 1990; ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] dato periodo di tempo. L'aspetto più rilevante di tale presentazione è quello di mettere in evidenza il rapporto ''da chi a chi'' e programmazione regionale, Milano 1978; M. D'Antonio, Analisi delle interdipendenze settoriali. Teoria e applicazioni ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] di efficienti servizi di distribuzione, atti a collocare nei tempi, nelle quantità e nei luoghi giusti i manufatti.
, fatto di gestione di dati e di informazioni, distinto da un più tradizionale campo d'intervento riguardante la gestione dei ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] disciplina abbia portata relativa, potendo variare nel tempo in relazione alle esigenze di salvaguardia dell' ECU e, infine, i crediti liquidi ed esigibili derivanti da conti aperti presso le banche o altri intermediari finanziari estinguibili ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] di trasporto e di servizi in genere. Cominciò da quel momento e dall'insorgere di questi problemi a dell'economia, Milano 1972; Tempi brevi e tempi lunghi nella politica di sviluppo 1974, t. II; M. D'Antonio, La politica meridionalistica, in Economia ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] 'inflazione. La funzione di domanda di moneta, così riformulata da Friedman, viene ritenuta stabile, sicché le variazioni dell'offerta che il tasso di sviluppo della quantità di moneta nel tempo eguagli il tasso di sviluppo del reddito reale, e tale ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] capitale Austin, insieme a El Paso e San Antonio, è una città media, le due vere metropoli due centri hanno mantenuto fino a poco tempo fa un'unione soltanto statistica, ma ora per la necessità di spazi da assegnare alle nuove industrie e alle ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...