FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] secolo. Con l'autorevole confratello, il F. appare già datempo in contatto nel gennaio del 1727, quando lo pregò di professor celeberrimus tradidit anno Domini MDCCXLIV audiente Antonio Chiarugi Prati almi collegii Ferdinandi convictore et medica ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 daAntonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava datempo come vicino di casa e compagno di giochi e di interessi. e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini e ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempi di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno di una solenne sepoltura in Santa Croce fu vietato da Roma e si realizzò solo nel 1737.
Letteratura. ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] W(x1,…,xn).
Una teoria assiomatica simile fu poco dopo suggerita da Rudolph Haag, facendo uso di algebre di operatori limitate associati a ogni regione limitata dello spazio-tempo, con naturali condizioni di inclusione e di commutatività a distanze ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di modello, sia di potenza e tempo di calcolo richiesti). Da questa interdipendenza nasce la specificità delle dove va segnalato l’Istituto di linguistica computazionale Antonio Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] penale con la richiesta di rinvio a giudizio da presentare al giudice per le indagini preliminari del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] il De his quae in aere fiunt et de terraemotibus, il De colorum generatione e il De mari, che furono ristampati daAntonio Persio nel 1590 insieme a De cometis et lacteo circulo, De iride, Quod animal universum ab unica animae substantia gubernatur ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] a monte di utenze di potenza significativa. A differenza di un classico interruttore elettromeccanico, i sistemi FCL sono caratterizzati da un tempo di intervento molto breve e inferiore al ciclo. In presenza di una sovracorrente, l'impedenza del FCL ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] 5], mentre la [6] deve ora essere scritta:
con t tempo e mi masse per unità di lunghezza.
Il problema può essere di temperatura nel generico punto P all'istante t, prodotto da un lampo di calore di intensità unitaria applicato all'istante λ ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] del numero di Reynolds fra sperimentazione e realtà è sempre molto difficile da realizzare. Per esempio, con un medello in scala 1/10 del o le g. a plasma se l'arco è mantenuto per un tempo più lungo. Per i numeri di Mach intorno a 36 si usano anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...