Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] calcoli astronomici. L’abate Antonio Conti trasmise all’Accademia delle regole di metodo, e lo fece in modo tale da lasciar intendere che non le aveva anteposte alle proprie trascendentale le nozioni di spazio e tempo connesse alla nuova fisica. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] è nata la regula, ch'è la 'importanza' di tutto quello che di ciò s'è fatto da quel tempo in qua" (Antonio di Tuccio Manetti,Vita di Filippo di Ser Brunelleschi, p. 9).
Per quanto riguarda Leon Battista Alberti, possiamo ricavare utili indicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le radiazioni vitali provenienti dal Sole, così da provocare la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] dimostra l'importanza degli strumenti nell'attività matematica del tempo e l'impegno dedicato al loro perfezionamento. Il è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati daAntonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] italiana di Antonio Guarino – «le cose minori vincono le maggiori, et quelle che havendo poco et moto et tempo muovono trova più distante rispetto a quella del più vicino, in modo da determinare la loro esatta proporzione. Così, egli stabilì il più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] a porsi la domanda se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". Era invece più saggio Prassede a Roma, noto per aver trascorso molto tempo in compagnia di Antonio e Giovanni de' Medici per studiare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] che ha tra le sue figure chiave Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), è stato descritto – da un punto di vista teologico – come un posizione e di confrontarsi con le nozioni di spazio e tempo assoluto. L’ipotesi della Terra immobile è liquidata come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fisica nell’Italia settecentesca, si verificò in un primo tempo attraverso manuali provenienti dall’estero. Per la filosofia e intellettuali cattolici, cosiddetti illuminati, da Celestino Galiani (1681-1753) e Ludovico Antonio Muratori (1652-1750), a ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 daAntonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] tra i due si segnalano la lettera del B. al Volta, datata da Pavia 24 marzo 1776, inclusa nei Dubbi e pensieri del B. ( Pie (1735-800) e il suo carteggio con i grandi scienziati italiani del tempo, in Alexandria, VII (1939), pp. 260-267; R. Soriga, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] Pisa per diventare assistente di Antonio Garbasso all’Università di Firenze pp. 181-299). Il più importante lavoro pubblicato da Blackett e Occhialini fu comunicato alla Royal society il come Blackett fosse allo stesso tempo un bricoleur, capace di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...