FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] scuole private, per guadagnarsi da vivere il F. aprì una propria scuola - che, in breve tempo, acquistò ampia rinomanza (tra suoi fratelli Gaetano Emanuele (vedi voce in questo Dizionario) e Antonio.
Il De Sanctis, che apprezzò moltissimo il F. come ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] dei dotti.
Godette di molta stima anche da parte delle autorità; nel 1805 il governo m. 1842) e del figlio di lui Antonio. alle capacità dei quali rese omaggio in 1809inventò un apparecchio per la misura di tempi molto brevi che chiamò con nome greco ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] di fisica nell'Archiginnasio di Bologna, ottenendo in pari tempo la facoltà di conservar l'abito degli scolopi, che , questi si calamitano, e la punta volta a sinistra del riguardante ne dà il polo nordico. Che se poi l'ago si adagi dentro la spira ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] , da cui ebbe Naimerio, Antonio, Bernardino, Ludovico e Francesco. Interessatosi all'astronomia e alla matematica fin da giovane a Firenze in qualità di pretore, vi rimase qualche tempo, ma indebitatosi per essersi prestato come garante a favore ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] abbiano scambi di materia con l’ambiente) e i processi da essa considerati sono essenzialmente i processi reversibili, anche se in esame, sono uniformi nello spazio e costanti nel tempo, cioè rappresentano stati di equilibrio. Pertanto, per poter ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] che accompagnavano il generale rinnovamento scientifico del tempo egli tentò di assumere una posizione di equidistanza a, nostri giorni mal conosciuta, quella maggior notizia, che haver da gli huomini si puote" (ibid.).Critica, in conseguenza, la ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] legislatura e venne riconfermato nel 1909 per la XXIII. Fu invece nettamente battuto da A. De Ambris nelle elezioni del 26 ott. 1913. A Parma il suo maggior contributo alla fisica del tempo: stabilì alcune modalità della scarica distruttiva, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...