Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] che lavorano in casa, liberando inoltre il loro tempo per mansioni familiari di maggior rilievo morale.
La di frigoriferi anche la Zanussi, fondata a Pordenone nel 1916 daAntonio Zanussi. In origine è una piccola officina artigianale che produce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] locale. Scriveva Antonio Campana (1753- tale somministrazione non sia già provveduto o non si debba provvedere da opere pie, o con altri mezzi o in virtù di altre Nuova farmaceutica e autarchia
Il lasso di tempo che va dalla fine dell’Ottocento ai ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] * Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo
Biblioteca fantastica
"Nella città di Napoli, moltissimi anni fa /ai tempi in cui regnava il Re Borbone / viveva un uomo di grande qualità / che si chiamava Antonio Gimbellone. / Ma siccome era un ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di carattere divulgativo del geologo e geografo lecchese Antonio Stoppani: con un'intelligente operazione di carattere pubblicitario di casari trasferitasi in pianura, probabilmente già da qualche tempo in rapporti d'affari con la stessa Galbani ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] mercati europei, da Vienna a Monaco di Baviera, da Parigi a Bruxelles, a Londra.
Dal punto di vista organizzativo la Antonio Zazzera e si lavorava il latte delle diverse bergamine; nello stesso tempo, però, la società gestiva una dozzina di impianti, ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] avviata sin dal 1852 da uno zio di Antonio, Quirino, anch'egli proveniente da una famiglia di cappellai. mediche gratuite, servizio di mensa, previdenza interna, organizzazione del tempo libero, colonie per i figli dei dipendenti, ecc.).
Tale ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] che dopo aver fatto molti quattrini col grano, a tempo trasformò le sue colture e produsse vino invece di grano, a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla Dante Alighieri di Cerignola commemora ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] dalla Stele di Giovanni Volpato, realizzata daAntonio Canova nella basilica romana dei Ss. Apostoli di G.C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un'azienda che vantava ottime per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur del governo (presidente fu nominato Antonio Stefano Benni, e direttore generale Guido ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 daAntonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] termodinamico a bassa temperatura con ammoniaca come fluido intermedio (cfr. Il Tempo del 17 genn. 1987, p. 21).
Sempre nel campo da caldaie funzionanti a carbone, con quello caratterizzato dalla propulsione con motori diesel a 2 0 4 tempi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...