CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] amico di altri studiosi del tempo, come il filologo Urceo Codro lo stile elegante, non alieno da latinismi e da movenze petrarchesche.
Durante l'annata C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 102; ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] ritorno di Cosimo. Ciò è testimoniato da un'elegia diretta ad Antonio Beccadelli (il Panormita), datata "Florentiae al posto di segretario, carica che era stata a suo tempo già ottenuta dall'amico Tommaso Seneca. La richiesta dovette essere ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 673), e insieme con Giorgio Antonio Vespucci gli scrive nel 1481, da un Argumentum (cc. 4-4v). Dalla lettera si vede che questa fu la prima opera del B. ("ut tibi degustationem aliquam darem studiorum meorum", c. 2v) e che fu scritta al tempo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] e sostenne, sotto lo pseudonimo di "Pietr'Antonio Salmone professor di retorica", le parti dello di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed contemporanei, sul variare del gusto nel tempo.
Nel 1623 il B. ritornò ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] ristampa di Tutte le opere di Giovanni D'Antonio, in un volumetto della Collezione di tutti di Porzia con un altro è commentato da un consueto motto sentenzioso che chiude l il poemetto che ora dedica al Tempo. L'Alletterato ribadisce l'eterogeneità e ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] uomini di cultura più significativi del tempo.
Bernardo Tasso, in una lettera scritta da Pesaro il 9 nov. 1557, informa il Tasso manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "Antonio Gallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama l' ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] , e Caterina, che fu moglie dello scrittore apostolico Antonio Maffei, fratello di Raffaele.
A quanto attesta Paolo il ricco, rinunciasse finanche a sedersi a tavola per aver più tempoda dedicare ai suoi affari, avrebbe risposto che per lui il fine ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] monaca della famiglia estense, Beatrice, nel convento di S. Antonio in Polesine.
L’Omiliario, stampato per la prima volta a di avere scritto per offrire ai cenobi i testi da leggere ogni giorno nel tempo di Quaresima, durante la mensa, così che fosse ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] di lui e di Brisa Carafa, Antonia Del Balzo, dedicò l'Oronte gigante, pubblicato a Venezia nel 1531 da A. Pincio "ad instantia de canto VI) poi i grandi letterati e i grandi condottieri del suo tempo (libro III, canti V e VI). Egli si rivela così ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] costretto a ritornare a Cirò. Da questa epoca data la sua amicizia con Antonio Telesio, che gli inviò copia della Un poeta latino del XVI sec., G. T. C. I suoi amici - I suoi tempi, Napoli 1950 (2 ed. ampliata e corretta, G.T.C. Poeta latino del XVI ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...