GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] alcune cose giornalmente accadute nel suo tempo, più conosciuta come Diario romano, per la presa di possesso del Laterano da parte del nuovo papa Innocenzo X. Dal cc. 213-220); Memorie cavate dai libri di Antonio Canfora… (ibid., cc. 233-239); Elenchi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] confronto con "i nostri tempi". Nella terza parte (pp. 155-319) sono raccolti, in modo farraginoso, alcuni Discorsi paralleli e propositioni in Filosofia militare del sig. Antonio Georgio Besozzo:accompagnati spesso da citazioni di questo o quell ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] nello stesso tempo. Esperto conoscitore (Epitaphia et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette nel 1521 cfr.: O. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da, letterati del Friuli, I, Venezia 1762, pp. 225-237; P ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] del vescovo protettore, dal cardinale Antonio Maria Gallo.
Le già piano nella cultura di quel tempo: i cardinali Baronio, Bellarmino, pubblici, le chiamate a cattedre da Bologna, da Pisa, da Padova, e, forse, da Milano per la Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] Castelli romani, licenziava il poeta che per qualche tempo era stato al suo servizio e ora desiderava tornare di un re pagano passato in Francia per vendicare le offese inflitte da Carlo Magno e dai suoi paladini.
A F. è attribuito erroneamente dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] squisitamente letterarie, non poco indulgendo alla moda del tempo. Nell'anno 1805egli pubblicava a Brescia un primo e nel 1809stampava a Milano il suo primo saggio di traduzione da autori classici, le Olimpiche II e XIII di Pindaro tradotte ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Eliseo Parmesano. Ristabilitosi momentaneamente, ebbe il tempo di far ritorno ad Asolo dove, stando presso il monastero di S. Antonio dove la maggior parte di 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di aver provveduto alla ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] di S. Pallavicino, di A. Bernieri Terrarossa, ecc.) raccolti da A. Rubbi nei suoi volumi di Elogi italiani, Venezia 1782.
figure si mostrano" (premessa Al leggitordiscreto). Inpari tempo s'accosta alla lirica magniloquente di tipo frugoniano (L ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] al 1583; l. II, virtù; l. III, doni; l. IV, ultimo tempo e morte; l. V, parte I e II, miracoli in vita e in morte la vita di S. Filippo Neri scritta da' celebri per santità e per dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Bacci della congregazione dell ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] , dedicandole il tempo che rimaneva loro dalle speculazioni scientifiche, ma plasmandola con un dilettantismo colto e animato da un sincero spirito di rinnovamento. La brigata dei riformatori amava riunirsi fraternamente, senza vani cerimoniali e ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...