DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] ritirarsi a Rezzonico, suo feudo nel Comascol con l'idea datempo accarezzata di erigervi un grandioso palazzo. Ma anche lì entrò forse del 1778, su una disputa tra S.Bettinelli e G. Tiraboschi da un lato e Y. Andres dall'altro (Como, Bibl. com., Mss ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] ufficiale e nel '97 commendatore della Corona d'Italia.
Datempo aveva dato inizio alla sua attività letteraria, con numerose in versi di vario metro, preceduta da un breve studio bio-bibliografico); In memoria di Antonio Caumo, prose e versi, ibid. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione ormai in tutto il Norditalia - il G. lavorava datempo, per incarico del generale della Compagnia Vincenzo Carafa, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] è probabile che ciò sia avvenuto al tempo della signoria di Ubertino da Carrara (1338-1345) che diede in Romance Philology, XXXI (1977), pp. 91-111; E. Pasquini, Antonioda Ferrara e la poesia cortigiana nel Trecento, in Diz. stor. della letter. ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Cingoli e di Bellincioni, suoi detrattori, il G. fu menzionato in rima da Marcello Filosseno e fu in corrispondenza poetica con Antonio Tebaldeo. Non è dato sapere per quanto tempo si trattenne a Milano dopo il 1496: i componimenti del suo canzoniere ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il B. continuò a godere della stima incondizionata del cardinale Antonio, da cui ebbe incarichi di sempre maggior rilevanza, ma in seguito i difetti più comuni ai libretti del suo tempo (grossolanità della verseggiatura, incoerenza e inutili ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] che sostenere i disagi di una pubblica cattedra. Vedovo datempo, prese gli ordini sacri ed ottenne tramite l'amico l'epitaffio) a Pietro Soderini ed un paio all'amico Marco Antonio Sabellico. Nel terzo libro il F. si congratula con il Castiglione ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] si trova al termine di una breve raccolta di epigrammi di Antonio Settimuleio Campano intitolata al F. e anteriore al processo, dato a Lorenzo Valla e al Calderini, dichiara di pensare datempo di entrare nella cerchia di Lorenzo. Il Poliziano, cui ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] 1512, giacché menziona l'incontro ivi fatto dell'umanista Antonio Flaminio, morto in quell'anno. Il cardinale di Santa di latino, imparò il siriaco e l'arabo; da monaci d'Etiopia, stabiliti a Roma datempo (nel 1515, col loro aiuto, il tedesco Johann ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Henry Fox, Sewallis Shirley, il residente inglese Horace Mann), per qualche tempo guidata dal celebre medico Antonio Cocchi. Opinioni eterodosse Perelli doveva aver datempo maturato se, durante lo studentato pisano, attrasse l’attenzione dell ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...