VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] il terreno fondamentale della patologia della vecchiaia ma non è da confondere con i fenomeni della senilità fisiologica. Non è una della malattia, si svolgono e agiscono in funzione del tempo. Una particolare, non fisiologica, usura delle arterie è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Botanico di Padova fondato nel 1545 sotto la supervisione di Pier Antonio Michiel (m. 1576) che scrisse una Istoria generale delle trattata nel periodo precedente. Poiché la lebbra aveva da molto tempo la fama di essere una malattia contagiosa e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] L’antica medicina. Allo stesso tempo, il primo periodo ellenistico fu caratterizzato anche da un acceso interesse per il passato brillante descrizione di Alessandria che si trova nella Vita di Antonio di Plutarco. Un decreto onorifico del 168 a.C., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le radiazioni vitali provenienti dal Sole, così da provocare la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie omeotici esistono anche nell'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dalla cui "temerità cartesiana" era stato per tempo messo in guardia da Giovanni Alfonso Borelli), Malpighi preferì mantenere fino alla i suoi studi di anatomia e fisiologia dei reni; Antonio Maria Valsalva, medico e anatomista della scuola bolognese, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] si pone il problema del centro motore più elevato da cui le vie motorie trarrebbero origine; e, per udito, riprendendo idee e osservazioni di Antonio Maria Valsalva, Joseph-Guichard Duverney le teorie a un tempo istologiche e fisiologiche dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Roma, fondata nel 1604 da Angelo Rocca, che aveva lavorato alla Biblioteca Vaticana ai tempi di papa Sisto V, sul York, Oxford University Press, 1989.
Clericuzio 1995: Clericuzio, Antonio - De Renzi, Silvia, Medicine, alchemy and natural ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di risposta. La risposta al segnale dipende non soltanto dal tempo impiegato dal tessuto per rilassarsi ma anche dal numero di nuclei da cancro della mammella fu trattata con raggi X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e dopo l'anno cerca di rimuoverlo.
L'invecchiamento
di Antonio Capurso
L'inizio dell'invecchiamento
Sul piano cronologico, non esiste arti inferiori o che mantengono una stazione eretta da fermi per tempi prolungati. La cute e gli annessi cutanei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] stata dimostrata sperimentalmente. Osservati con precisione già daAntoni van Leeuwenhoek (1632-1723), gli organismi un chiaro nesso teorico fra causa ed effetto, ma al tempo stesso indica mezzi e obiettivi dell'azione profilattica e designa i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...