La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] quelli di Apuleio e dello Pseudo-Antonio Musa); ricettari (Medicina Plinii); da quattro parametri fondamentali: la consistenza (sýstasis), la colorazione (chroiá), il tempo di modificazione (chrónos) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] al ruolo di verifica di teorie precedentemente formulate, da qualche tempo si comincia a vedere la sperimentazione come un si era recato a Bologna per lavorare con Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813), che insegnava medicina in quella città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] come nuovo metodo terapeutico. Un altro esempio è fornito da Franz Anton Mesmer, il quale, fin dalla seconda metà del secolo specialista, in quanto richiedeva un notevole dispendio di tempo. Questo comportò non soltanto la creazione di nuove cattedre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , nell’Ottocento, l’impostazione filosofica fu sostenuta da filosofi spiritualisti come Antonio Rosmini (1797-1855), autore di Psicologia (2 tipica di queste ricerche fu la registrazione dei tempi di reazione durante compiti eseguiti dal soggetto su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] l'Università di Padova, e del suo successore Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813), autore di un influente manuale di .
Un'analisi dell'uso del termine 'forza' da parte dei fisiologi del tempo rivela che il significato al quale esso fu più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] segno era stata ribadita nel XVI sec. da Jean Fernel: "tutto ciò che si presenta Malpighi, tra i quali Albertini e Antonio Maria Valsalva (1666-1723), del quale vivente, che anticipava quella ai nostri tempi diventata abituale grazie ai raggi Röntgen. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad delicata, dell'arcivescovo di Spalato Marc'Antonio De Dominis (lettera di Faber a Galileo in cui, seguendo una opinione diffusa al tempo, la danza viene presentata come un'attività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] , sembrò prevalere l'orientamento assunto nel 1721 daAntonio Vallisnieri: l'uovo dei vivipari doveva necessariamente esistere 'acqua piovana. Egli riuscì a stabilire il loro tempo di sopravvivenza al di fuori dell'organismo, constatò sperimentalmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] di un terzo stato intermedio definito 'neutro' da Galeno nell'Ars medica (nota in arabo seconda della diversità dei corpi e dei tempi (per es., delle età della vita medici tardoantichi e bizantini, a cura di Antonio Garzya, Napoli, D'Auria, 1992, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] allo studio della medicina da autodidatta, e dopo essersi appropriato in breve tempo dei fondamenti teorici aveva in: Galeno: obra, pensamiento e influencia, editado por Juan Antonio López Férez, Madrid, Univ. nacional de educación a distancia, 1991 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...