La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] autopsie da cui Malpighi estrae dati significativi per le sue pubblicazioni. Negli anni Ottanta egli è medico di Antonio Pignatelli nulla di simile e si era attenuto allo stile del tempo, senza addentrarsi in polemiche e senza citare i suoi avversari ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] ad alcuni grandi nomi toscani come Antonio Cocchi e Francesco Vaccà. Grazie anno 1804, Firenze 1805), che fecero da riferimento non solo in Toscana, come dimostra omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa istituzione, che dopo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] si tratta d'un tomo d'oltre mille pagine, zeppo d'indicazioni sulla composizione dei medicinali del tempo e sul loro uso), l'autore, Antonio de Sgobis da Montagnana, che di quella sarà "speciale" (cfr. G. Dian, Cenni storici sulla farmacia veneta al ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non reperibile, Ammirato. Commentò, secondo Antonio Caracciolo, la Cronica di Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente possedute: gli Annali baresi; la ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] degli Estensi da Costantinopoli poco prima della caduta di questa città, al tempo dei Paleologhi, si era già distinta con particolari contributi in campo medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi del C. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Pavia, dovette rimanervi poco tempo, perché decise di ritornare compiuta solo nel 1411 ad opera dei figlio Antonio, che fu docente di diritto a Bologna nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] . Nei primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ravennate.
Lo una sua lettera da Ancona al Fabbri, di accento patriottico, in cui afferma di aver inciso sulle pietre di un tempio greco presso il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, laurea il 10 luglio 1838, fu per breve tempo assistente di C. Sperino presso l'ospizio quale la stessa donna avrebbe potuto estrarsi da sola il feto "con non lieve soddisfazione ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] loco, che nel 1564 lasciò per diventare collega di Antonio Fracanziano alla cattedra di medicina pratica ordinaria, ricoperta incidente non scosse la reputazione di cui il C. godeva da lungo tempo a Padova, sia in medicina generale, sia nella cura ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] del Senato Veneto, in Vinegia, per Giovann'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da Sabio, 1545.
Nell'autunno del 1545 il C. dovette trascorrere qualche tempo anche a Ferrara, dove fu visto da Tiziano e da Francesco Albizi a vendere un'operetta dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...