BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] umana, nel quale ebbe a maestro e collaboratore il noto medico Antonio Leprotti. Il B., che senza dubbio era dotato di una mente scientifici di quell'Accademia, la cui attività era cessata datempo, che maturò in lui l'idea di ripristinarla, come ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] differenti dello stesso gene danno origine a quadri clinici simili si parla di eterogeneità allelica. Questo fenomeno è conosciuto datempo, e alcuni geni possono mutare in migliaia di modi differenti, e anche questa è una difficoltà quando si prende ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] utilizzando la ricca biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San Severino. Qui forse sotto della grafia del Pini. Si erano invece fortunatamente potute datempo recuperare le Tavole che la illustravano e a cui è ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] di Antonio Benivieni fiorentino, volgarizzato e corredato di un elogio storico intorno alla vita e alle opere dell'Autore, Firenze 1843), basata sull'edizione cinquecentesca, in quanto dei manoscritto adoperato da Girolamo e dal Rosati s'era datempo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] medicina. Quando il 26 maggio 1690, esaminato daAntonio Piacenti e Girolamo Brasavola, ottenne il ruolo di il suo successo fu tale da meritare per due volte un aumento di retribuzione. Il 2 novembre 1697, ormai datempo lontano dalla patria, fu ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] è definita herpes zoster o volgarmente ''fuoco di S. Antonio''. In passato si riteneva che la malattia fosse altamente indicativa note, in territori nei quali si riteneva fossero scomparse datempo o nei quali non erano mai state segnalate in passato ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] varie nuove congetture. Peraltro quei temi erano datempo al centro delle riflessioni di diversi accademici mostra), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini - G. Ongaro, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del corpo e quelli dell'anima (v. par. 2).
Il fatto che datempo comunque la Chiesa stessa abbia sancito ‒ e lo si è visto ‒ una Falcucci (m. 1411) e il Tractatus de matrice di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà semplicemente sezioni delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] essa costituiva una rispettata branca del sapere datempo saldamente istituzionalizzata nelle università. In un' interna in pazienti dei due sessi e di ogni fascia d'età. Antonio Benivieni ha curato i disturbi ginecologici di una suora (De abditis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] nonostante la medicina islamica fosse penetrata già datempo nella penisola. Dello stesso periodo è il 1979, pp. 209-222.
Hernández Morejón 1842-45: Hernández Morejón, Antonio, Historia bibliográfica de la medicina española, Madrid, Impr. De la viuda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...