Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] autoreattività. Nello stesso tempo le cellule possono essere fenomeno nello sviluppo delle cellule T, a livello della transizione da cellule pre-T l a grandi cellule pre-T II. .
Ringraziamenti
Ringrazio il Dott. Antonio Lanzavecchia per aver letto in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] è restata in tutta la sua interezza, sia da quelle di tutti gli altri uomini. La sua esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti diffusione delle tesi halleriane, Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813) e Felice ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] esempio, in alcuni pazienti descritti dal neurologo Antonio Damasio, era evidente una chiara dissociazione tra stanza dalle persiane chiuse nella quale non ci si avventura da molto tempo. Rivedo soprattutto piante e animali, su un piano secondario ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] senso si pronuncia in due lettere scritte nel 1726 da Londra ad Antonio Conti, conosciuto a Parigi (nelle Lettere scelte... all 181-192; A. Vecchi, Il Muratori e la filosofia del suo tempo, in Miscell. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 323, 328; ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] se lo si considera da un punto di vista diacronico, lungo l'arco di tempo del nostro processo di civilizzazione una differenza più quantitativa che qualitativa.
Medicina del lavoro
di Antonio Farulla, Carmela R.N. Corrao
1.
Ambiente di lavoro
...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di movimento si produce nello stesso modo: per 'fusione' di immagini spazialmente dislocate in successivi intervalli di tempo, dipendenti da stimolazioni successive e disparate che si proiettano in diversi punti del mosaico di cellule retiniche. La ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] parassiti attuali sono stati acquisiti in tempi più recenti da animali selvatici e soprattutto da quelli domestici, e l'incidenza orecchie dei conigli neonati.
Malattie parassitarie
di Antonio Sebastiani e Giorgio Quaranta
1.
Caratteri generali
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Mentre la sindrome di Down è stata ben caratterizzata, fino a poco tempo fa si conosceva poco sulla sindrome di Williams; il motivo risiede, in non diversa da quella riscontrata in alcuni pazienti con lesioni frontali descritti daAntonio R. Damasio ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] verità. Il punto di vista platonico è apparso per lungo tempo come il più plausibile dei due, dal momento che la dello stesso tipo di quella, per dire, tra la memoria o la vista da una parte e il cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] speciale) assieme a un nucleo di giovani comunisti tra cui Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Pietro Ingrao (che nel 1944 suo interno» diretta da Piergiorgio Bellocchio prima e da Fofi e Manconi poi. Nello stesso tempo stabilì una collaborazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...