DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] per leggere l'informazione e fabbricare le proteine. Come il foglietto sul tavolo da cucina, l'RNA può anche rovinarsi senza problemi, basta che duri per il tempo necessario a costruire una proteina-torta.
Perle e collane: la struttura chimica del ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] alimenti (frutta, verdura, frutti di mare, latte ecc.) o acqua contaminati da feci o urine di un malato o di un portatore. È possibile ampicillina oppure la ciprofloxacina per lunghi periodi di tempo.
La profilassi generale si basa sul controllo ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] cui profilo morfologico era possibile raccogliere, a quei tempi, soltanto nell'autopsia. Per molti secoli l patologica nel Quattrocento fiorentino, sui testi di Antonio Benivieni, Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, "Archivio de Vecchi", 1963, 39 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...]
Questi sposò poi a Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, e ne ebbe quattro figli, e diffusione del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da cui il calore trae, come dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] : "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu 1888, p. 646; E. Solmi, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e semeiotica all’Università di Messina e per un breve tempo anche l’incarico di patologia sperimentale medica dimostrativa. Trasferì suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina omeopatica hahnemanniana da lui fondata, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] ai segreti della medicina a quei tempi più avanzata. Diligente e preparato, Anno 1790 e che fu pubblicato da G. De Gemmis (Il viaggio da Napoli a Vienna di D. C funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] mantenuto dal cognato Antonio Bonci (marito della sorella Maria Antonia). Nel 1759 questo periodo si distinse guarendo il marchese Viale da un’oftalmia e passò un periodo presso di la funzione culturale nell’Italia del tempo. Solo di recente, infatti, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 daAntonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] Depretis, fino al 30 marzo 1884; fu poi chiamato allo stesso ministero da Crispi il 15 dic. 1893 e manterme il portafoglio fino al 9 re Vittorio Emanuele II nel 1878, che ne ebbe per breve tempo prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all' ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] dissimulata nel soggetto per molto tempo; ma, avanzando inoltre l'ipotesi della miliare "complicata" da altre affezioni, iniziò quel stirpium Sardiniae in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum Botanicorum ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...