DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] che "il tempo non si apriva", il D. decise di fare intervenire direttamente il fratello che si recò da Napoli a I. Pogianus, Epistolae et orationes olini collectae ab Antonio Maria Gratiano nunc ab Hieronymo Lagoniarsino e societate Iesu ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] anno accademico 1823-24, preside della facoltà medica dal 13 ag. 1828; da quest'ultima carica, che gli fu confermata il 21 ag. 1832, fu furono le sue memorie sulla pellagra, in quel tempo particolarmente frequente nel territorio milanese e che forse ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano daAntonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] , secondo i quali tale merito spetta invece a Harvey. La disputa si è trascinata per lungo tempo, indubbiamente con scarsa obiettività da una parte e dall'altra; ancora negli anni Venti apparvero in proposito scritti e repliche vivaci, anche ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, L'antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] del sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare la quaresima Firenze 1933, p. 250; B. Donati, Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena 1935, pp. 122-125, 146-148; ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno , p. 10; M. Chiaudano, I lettori dell'Univ. di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), ibid. pp. 54, 57, 59,61, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sua opera alcune modifiche e aggiornamenti, da dare alle stampe presso uno stampatore , attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si 700-724; L. Braida, Le guide del tempo. Produzione, contenuti e forme degli almanacchi piemontesi nel ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] ad alcuni grandi nomi toscani come Antonio Cocchi e Francesco Vaccà. Grazie anno 1804, Firenze 1805), che fecero da riferimento non solo in Toscana, come dimostra omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa istituzione, che dopo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] si tratta d'un tomo d'oltre mille pagine, zeppo d'indicazioni sulla composizione dei medicinali del tempo e sul loro uso), l'autore, Antonio de Sgobis da Montagnana, che di quella sarà "speciale" (cfr. G. Dian, Cenni storici sulla farmacia veneta al ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non reperibile, Ammirato. Commentò, secondo Antonio Caracciolo, la Cronica di Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente possedute: gli Annali baresi; la ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...