VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] o clavicembalo scritte attorno al 1680, da G. B. degli Antoni, pregevoli non solo per la e, tra le italiane, quelle di F. Alfano, I. Pizzetti - l'ultimo tempo della quale si apre con un ampio monologo che impegna le più alte possibilità emotive ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] ammirato del mondo. Col quintetto (nel quale in un secondo tempo il pianista J. Lewis e il bassista C. Russell sostituirono Jordan l'altro Another hair-do, Bluebird, Parker's mood (da molti indicato come il suo capolavoro), Perhaps, Marmaduke, ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] un punto diverso da quello occupato daAntonio: essa scrittura tende ormai a un'esplicita liberazione da ogni rigore di - al Corelli, ama non solo i quattro, ma anche i cinque tempi (cfr. op. 1) che il Corelli aveva talvolta adottato; nelle sonate ...
Leggi Tutto
TATUM, Arthur, detto Art
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] 1943 T. costituì un trio con T. Grimes (poi sostituito da E. Barksdale) alla chitarra e S. Stewart al contrabbasso e , con mirabili prestissimo: il tutto in una concezione del tempo assolutamente metronomica.
Bibl.: A. Hodeir, The ''genius'' of ...
Leggi Tutto
SCONTRINO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Trapani il 17 maggio 1850, morto a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò al conservatorio di Palermo con P. Platania, indi alla scuola reale di Monaco. [...] di Firenze, di cui fu nominato anche direttore poco tempo innanzi la morte.
Nella sua varia attività di compositore si per orchestra: Sinfonia marinaresca, Sinfonia romantica, Francesca da Rimini, intermezzo sinfonico per la tragedia di Gabriele ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tonica e dominante, allora essa non esisteva già più da molto tempo: non poteva bastare il ritorno alla tonica dopo un vagabondaggio (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] don Antonio e tremolii di protesta e improvvisi gridi di angustia dall’interno del piccolo organo, consumato da tre brano della stupenda sequenza di Tomaso da Celano “Dies irae” che, dai tempi medioevali fino a qualche tempo fa, la Chiesa cantava in ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] la cantante Giuseppina Strepponi (1815-1897), da lui conosciuta a Milano ai tempi della 'première' di Nabucco, nella su libretto di Francesco Maria Piave con numerosi interventi di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), tratto dal dramma Don Álvaro, o ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel 1911 da Giacomo Balla su carta nel 1915 e tradotto prima in modello di legno e cartone dipinti (1915-16) e poi in scultura in bronzo, nel corso di un lungo lasso di tempo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] pubblicazione, che avvenne sotto l'egida del card. Antonio Barberini e quindi prima della morte di papa Urbano VIII Trabaci) come ebbe a sostenere W. Apel, contraddetto negli ultimi tempida F. Hammond (G. F. and the hypothesis). Tuttavia affinità ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...